Dal 10 al 15 novembre Trieste sarà protagonista di una serie di eventi culturali e formativi che culmineranno sabato 15 novembre alle ore 15, in piazza Unita d’Italia con la cerimonia solenne di consegna del cappello con la penna ai giovani Volontari in Ferma Iniziale che hanno concluso la formazione iniziale in montagna presso il Centro Addestramento Alpino di Aosta.
”Sarà un momento di profonda commozione. Ricordo con emozione il raduno degli Alpini del 2005, che rimane vivo nella memoria di tutti noi. Sono certo che anche questa volta vivremo un’esperienza intensa e bellissima. A Trieste, l’alzabandiera è sempre un evento partecipato e sentito: è molto più di una cerimonia, è un sentimento condiviso. Questa città, forse più di ogni altra, incarna l’anima più autentica dell’Italia”, ha detto il sindaco, Roberto Dipiazza.
Il tenente colonnello del Genio delle Truppe Alpine, Mario Renna ha ringraziato Trieste per l'ospitalità all'evento.
“Oggi ad Aosta ci sono 140 giovani che stanno completando il loro addestramento per diventare alpini. Da alcuni anni abbiamo voluto rinnovare una tradizione a noi cara: quella di consegnare il cappello alpino solo a chi lo ha davvero meritato. Alla scuola, infatti, il cappello non viene ricevuto subito, lo si conquista solo dopo aver concluso con successo l’addestramento. E invece di consegnarlo in caserma, abbiamo scelto di farlo in piazza, davanti ai cittadini, perché questo momento rappresenta non solo un traguardo personale, ma anche un legame profondo tra gli alpini e la comunità. Siamo stati in varie città d'Italia e stavolta spetta Trieste, perché questa città rappresenta un simbolo forte da trasmettere.”
“Sabato 15 novembre 140 “veci” dell'Associazione Nazionale Alpini porranno simbolicamente il cappello sul capo di 140 militari che, con questo gesto, diventeranno ufficialmente alpini. Un gesto solenne e carico di significato, che segnerà per questi giovani il loro ingresso ufficiale nella grande famiglia degli alpini.”
L'addetto stampa del Centro Addestramento Alpino, il Maggiore Alberto Barberis ha illustrato gli eventi che coinvolgeranno l'intera città e culmineranno con la cerimonia di sabato 15 novembre in piazza Unità d'Italia.
“Con la Settimana del cappello alpino che si terrà a Trieste i volontari faranno un'immersione nella realtà triestina. Nel corso dei giorni precedenti, i giovani militari saranno impegnati nell’addestramento e parteciperanno ad eventi collaterali di carattere formativo e valoriale”.
“Al termine della cerimonia avremmo 140 nuovi alpini di cui 16 donne, 85 assegnati ai reggimenti di fanteria alpina e 55 sono gli alpini che provengono dai reggimenti di supporto, artiglieria genio e logistica. Il gruppo più numeroso è quello del Piemonte con 20 rappresentanti, il Friuli Venezia Giulia ha espresso 9 rappresentanti “ ha concluso l'addetto stampa del Centro Addestramento Alpino, il Maggiore Alberto Barberis.