Dal 11 novembre 2025 al 17 dicembre 2025

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Informazioni

cell +39 340 8530624

Indirizzo

Biblioteca Hortis
via Madonna del mare 13

Dettagli

Per iscrizioni scrivere a pattoperlalettura@comune.trieste.it

Nell’ambito del progetto “L’Officina della lettura”, finanziato dal CEPELL - Centro per il libro e la lettura per il Bando “Città che legge 2024”

Laboratorio dedicato a tutti gli appassionati de Il Signore degli anelli dal 16 ai 99 anni


Il percorso di lettura proposto, distribuito in 4 incontri della durata di 2 ore ciascuno, prevede un’immersione totale nel capolavoro di JRR TolkienIl Signore degli Anelli, privilegiando un approccio incentrato sullo studio dei caratteri e del rapporto che la progressione della lettura permette di instaurare tra personaggio rappresentato e lettore, come in uno specchio. Riproponendo quello che fu (non solo a livello conscio) il medesimo rapporto che lo scrittore ebbe con i protagonisti della sua opera, i partecipanti al gruppo di lettura si incammineranno, come i Nove compagni della saga, per un viaggio che li condurrà a scoprirsi ciascuno portatore di un proprio ‘anello’ in un percorso che affianca la progressiva scoperta dei diversi piani della costruzione della trilogia de Il Signore degli Anelli alla scoperta dei diversi livelli della propria, ricca, realtà interiore. Ogni componente della “Compagnia di lettura” potrà così a ragion veduta riconoscersi in un personaggio (non per forza già esistente) di una storia che in fondo al cammino per ognuno si rivela essere la propria, svelando il più profondo senso e ‘potere’ della lettura: quello di portare alla conoscenza di sé.

Programma incontri:


11 novembre ore 17.30
JRR Tolkien nella terra di mezzo - introduzione alla figura di JRR Tolkien e alle motivazioni profonde che hanno spinto lo scrittore a scrivere un’opera monumentale come Il Signore degli Anelli. La storia personale dell’autore e le sue fonti di ispirazione fungono principalmente da porta per favorire il reciproco confronto e conoscenza fra i partecipanti. In questa fase inizia a prendere forma una compagnia per molti versi analoga a quella descritta da Tolkien, una nuova Compagnia dell’Anello formata dal gruppo dei partecipanti all’attività.

4 dicembre ore 17.30
La Compagnia dell’Anello - analisi dell’opera attraverso l’individuazione dei personaggi chiave e dei rapporti che li legano, delle motivazioni profonde che li spingono ‘al viaggio’ (o li trattengono). Significato (e simbologia) del viaggio e della necessità, per portarlo a termine, di una Compagnia (e della sua peculiare composizione) disposta a compierlo.

10 dicembre ore 17.30
Le due Torri: analisi dell’opera attraverso l’individuazione e l’evoluzione caratteriale e comportamentale dei protagonisti, dei rapporti che li legano, dei diversi conflitti interiori e della relazione tra necessità e bene alla base delle loro scelte. Riconoscimento del ruolo chiave di personaggi personificazioni di manifestazioni vitali della Natura.

17 dicembre ore 17.30
Il ritorno del Re - analisi dell’opera attraverso gli esiti e la sorte a cui i diversi protagonisti vanno incontro, disvelamento del simbolismo che riguarda la figura del Re, guaritore e risolutore di conflitti, del significato del suo ‘ritorno’ e delle diverse realtà interiori di cui si compone.

Tutti gli incontri si terranno presso la Biblioteca Hortis in via Madonna del mare 13.

Per iscrizioni scrivere a pattoperlalettura@comune.trieste.it
 

edit

risorsa