Visita i bunker che facevano parte del sistema difensivo del litorale adriatico tra il 1943 e il 1945 e che furono coinvolti nei combattimenti durante l'inizio dell'occupazione del IX Korpus di Trieste.
L'itinerario inizia dal parcheggio grande situato sul quadrivio di Opicina, quello sulla strada che porta a Banne.
Si prende una prima stradina asfaltata per circa 100 metri e poi si risale un sentiero che in circa 10 minuti raggiunge l'ingresso del primo Bunker (chiamato bunker ad "H" o fortificazione A1).
A questo punto la guida fa una breve introduzione storica riguardante diversi fatti ed episodi della storia di Trieste dal 1943 al 1945 soffermandosi, in particolare, sulla battaglia di Opicina.
Dopo questa interessante lezione di storia, si entra nel complesso e si visita i due corridoi del bunker.
Finito questo primo complesso si prosegue verso il secondo complesso chiamato "Fortificazione B o bunker del generatore", in quanto al suo interno si trovava un generatore che aveva il compito di dare energia alla zona circostante.
GAAST (Gruppo Artistico Ambientale Storico Triestino)
bunkerdiopicinats@gmail.com
tel. +39 345 4572863
risorsa