La partecipazione a tutte le passeggiate è gratuita previa iscrizione tramite la compilazione dell'apposito modulo di iscrizione, scaricabile dal sito del Civico Museo di Storia Naturale: i moduli vanno consegnati il giorno dell’appuntamento; la compilazione potrà avvenire anche al momento del ritrovo. Al Museo di Storia Naturale è necessario pagare il biglietto d'ingresso, eccezione fatta per la visita dell’8 marzo, gratuita per le donne.
È inoltre necessario prenotare le seguenti attività:
Incontri del 21 giugno e 13 settembre, Seawatching per nuotatori: prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a sportellonatura@comune.trieste.it.
Incontro del 21 giugno: prenotazioni aperte dal 9 giugno al 19 giugno.
Incontro del 13 settembre: prenotazioni aperte dal 1 settembre all’11 settembre.
Incontro del 20 settembre: Alla scoperta del polo museale di Porto Vecchio: la Sottostazione Elettrica, la Centrale Idrodinamica e il Magazzino 26: prenotazione obbligatoria scrivendo una mail dal 1 settembre al 18 settembre a museomare@comune.trieste.it
“Passeggiando si impara” è ideato e organizzato da Deborah Arbulla in collaborazione con Nicola Bressi, conservatori del Civico Museo di Storia Naturale di Trieste.
Coordinamento Patrizia Fasolato, responsabile Musei Scientifici
Supporto alla gestione degli incontri: Mitja Demarchi, Elide Giovannini, Elisabeth Piselli, Fulvio Tomsich Caruso, Ingrid Zivic.
Intervengono come esperti:
Deborah Arbulla, Andrea Bonifacio, Nicola Bressi, Andrea Colla, Andrea Gergic, Federica Moscolin, Silvia Pinna, conservatori, bibliotecari ed esperti dei Musei Scientifici e del Museo Revoltella
Lorenzo Consorti, geologo, Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR); Carlo Corradini, professore di paleontologia all’Università degli Studi di Trieste
Sergio Dolce del CAT (Club Alpinistico Triestino), già direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste; Diego Masiello, sociologo del territorio, già ispettore del Corpo forestale regionale;
Marco Muscioni, dottorando presso l’Università di Bologna, segue un progetto di ricerca incentrato sull’anatomia, evoluzione e paleoecologia dei vertebrati mesozoici del sito Lagerstätte del Villaggio del Pescatore; Sara Perazzi educatrice Cooperativa Sociale Trieste Integrazione Anffas; Lidia Rupel Società Friulana di Archeologia sezione giuliana, insegnante; Stefania Span, educatrice Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a m. Anffas; Luca Zini, professore di geologia applicata all’Università degli Studi di Trieste