Dal 28 ottobre 2025 al 02 novembre 2025

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Teatro Rossetti
largo Giorgio Gaber

Festival cinematografico dedicato ai mondi della fantascienza e del fantastico


Dal 28 ottobre al 2 novembre 2025 la venticinquesima edizione del "Trieste Science+Fiction Festival", organizzato e promosso da La Cappella Underground.

Trieste Science+Fiction Festival è la principale manifestazione italiana dedicata ai mondi della fantascienza e del fantastico nelle produzioni di cinema, tv e new media; letteratura, comics. arti visive e dello spettacolo completano il quadro del programma. 

Il programma, articolato su sei giornate, presenta anteprime nazionali e internazionali delle migliori produzioni nel genere science fiction, fantasy e horror.
 

Sara Pichelli firma l’immagine del Trieste Science+Fiction Festival 2025


Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato alla fantascienza, si prepara a festeggiare i suoi primi 25 anni a partire dal 28 ottobre fino al 2 novembre nel capoluogo giuliano: un’edizione imperdibile e ricca di appuntamenti dedicati alle infinite declinazioni del genere fantastico.

Il poster ufficiale della 25° edizione del festival è stato realizzato da un’eccellenza del panorama fumettistico: Sara Pichelli, pluripremiata collaboratrice della Marvel e co-creatrice di Miles Morales, il nuovo Spider-Man protagonista al cinema dell’acclamato “Spider-Man – Un nuovo universo”, premiato agli Oscar© come Miglior Film d’animazione. Tra i suoi lavori anche la miniserie a fumetti “Spider-Man – Linea di Sangue”, scritta dal regista americano J.J. Abrams e suo figlio Henry e ha lavorato sul lancio della nuova solo-serie di “Scarlet Witch” scritta dal talentuoso Steve Orlando.

Il poster del Trieste Science+Fiction Festival 2025 è un potente manifesto visivo che rende omaggio al potere immaginifico dell’essere umano. Al centro, una figura femminile il cui volto comunica rabbia e vulnerabilità. Il fiore stretto tra le mani rappresenta un gesto di resistenza e delicatezza, emblema di un’umanità che, seppur ferita, rifiuta la disumanizzazione. L’opera è un grido di autenticità in un’epoca di intelligenze artificiali e identità liquide: un invito sincero a non cedere alla spersonalizzazione, a riscoprire la voce umana come ultimo baluardo di immaginazione e resistenza.

“Quando mi è stato chiesto di illustrare il mio concetto di fantascienza sapevo che avrei rappresentato una figura umana” – spiega la fumettista Sara Pichelli – “Volevo rendere omaggio al potere immaginifico dell’uomo, capace di creare personaggi e mondi meravigliosi, che al tempo stesso impattano il reale, ispirando le nostre vite e i nostri desideri. Quando ho cominciato a lavorare sul pezzo però, quello che veniva fuori era tutt’altro che celebrativo. La figura femminile che stava lentamente prendendo forma era impaurita, furiosa e intrappolata, pronta a liberarsi dal suo stesso corpo, ormai inospitale. In qualche modo il mio inconscio stava raccontando il bisogno di riprendere il controllo. In questo momento più che mai, dove l’AI è entrata nel nostro quotidiano e nell’espressione artistica, bisogna validare la fatica di rimanere autentici, fedeli a sé stessi e quindi umani. Il fiore tra le mani della donna è un richiamo alla fragilità e delicatezza che è imprescindibile dall’esperienza umana. Mi sento di dire che la locandina è un augurio a riappropriarci della nostra voce, unica in grado di distruggere, creare, sussurrare quello che ancora non è stato nemmeno immaginato”.

Accrediti EARLY BIRD disponibile fino al 14 settembre


L’accredito consente l’ingresso ai film in programma al Politeama Rossetti e al Teatro Miela fino a esaurimento dei posti in sala. Il corredo standard si compone della borsa del Festival e del badge.

Tutte le informazioni: sciencefictionfestival.org/accrediti-2025

edit

risorsa