Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.
Magazzino 26, Porto Vecchio
sala Luttazzi
Incontri culturali, conferenze, concerti e spettacoli teatrali compongono il ricco e articolato programma di "Una luce sempre accesa", manifestazione promossa e organizzata dal Servizio Promozione turistica ed Eventi culturali, che si svolge nella sala Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio, che punta a diventate un centro di gravità permanente della cultura di Trieste.
Info e programma in aggiornamento
salaluttazzi.comune.trieste.it
L’INPS ha acquisito e custodito nel corso dei suoi 125 anni opere artistiche di rilevante importanza. Nel volume vengono descritte le 20 opere più rilevanti custodite negli uffici del Friuli Venezia Giulia e uscite dal genio di artisti che hanno avuto un legame con questa terra, tormentata zona di confine e transito. Rosignano, Tubaro, Foschiatti e altri autori popolano le pagine del volume con le loro toccanti opere.
Andrea Binetti attraverso il suo carisma offre un viaggio nel passato teatrale di Trieste, ripercorrendo la storia dei suoi teatri e proponendo alcuni estratti di operetta coinvolgendo il pubblico in una narrazione che celebra musica, cultura triestina e il legame indissolubile tra il mare e la città. Si consoliderà il progetto del “Turismo delle Radici” con il Ministero degli Esteri.
Un incontro dedicato alle nuove ricerche archeologiche in ambiente ipogeo svolte nel Carso triestino.”Nuove indagini nelle grotte preistoriche del Carso: dati recenti e prospettive di ricerca” è un evento inserito nella rassegna CAT80, un ciclo di appuntamenti che celebra gli 80 anni del Club Alpinistico Triestino.
ingresso libero
Concerto a cura del Conservatorio di musica “G. Tartini” di Trieste. La rassegna “La Cultura non ha Età”, organizzata dalla Pro Senectute con la collaborazione di importanti realtà culturali della città, presenta un cartellone di dieci spettacoli che si svolgeranno tutti in orario pomeridiano aperti a tutta la cittadinanza, con la finalità di creare occasioni di socializzazione e nuovi legami sociali tra gli anziani e il territorio.
L’iniziativa nasce dalla visione lungimirante del pianista-compositore Dimitri Candoni. Ha coinvolto il pianista-compositore Maestro Stee Jayjay per condividere il suo palcoscenico senza riserve per un magnifico programma pianistico e artistico. È stato amore a prima vista per i due protagonisti, che, scoprendosi a vicenda, hanno sviluppato un sentimento fraterno che ha permesso loro di instaurare un sincero rapporto umano. Dopo questa esperienza fondamentale, hanno coltivato il desiderio di trasformarla in un prodotto artistico in una loro piattaforma di conversazione musicale. Imparando l’uno dall’altro e sviluppando in modo unico la loro performance, i due pianisti-compositori mettono in scena la loro commedia musicale “Un piano per due” collaborando con l’attrice-narratrice Katia Valenti.
https://salaluttazzi.online.trieste.it/eventi/un-piano-per-due/
Il secondo appuntamento della rassegna nazionale di cori di malati di Parkinson prevede un pomeriggio dedicato alla musicoterapia vocale. L’evento si aprirà con una tavola rotonda in cui esperti musicoterapeuti esporranno gli effetti di voce, vocalità, canto e coralità, analizzando i benefici psicofisici e socioculturali evidenziati sia dalle attività proposte che dalle recenti ricerche scientifiche; in questo contesto verrà dato spazio a brevi testimonianze sulla validità di alcune attività tenute presso le associazioni presenti, a supporto della malattia di Parkinson. A seguire si esibiranno in un concerto, il coro Aspicorum di Milano, la corale Gioconda di Udine e il coro “Par ke i soni inveze i canta” di Trieste. I tre cori, il cui organico è composto da persone colpite dalla malattia di Parkinson, evidenziano le potenzialità della musica come forma espressiva e di supporto emotivo, fisico e sociale, sottolineando l’importanza della musicoterapia come utile alleata nella cura della malattia.
ingresso libero
Concerto a cura dell’Università della Terza Età di Trieste. La rassegna “La Cultura non ha Età”, organizzata dalla Pro Senectute con la collaborazione di importanti realtà culturali della città, presenta un cartellone di dieci spettacoli che si svolgeranno tutti in orario pomeridiano aperti a tutta la cittadinanza, con la finalità di creare occasioni di socializzazione e nuovi legami sociali tra gli anziani e il territorio.
Convegno organizzato da Anthea Group Milano, per riflettere sulla controversa legge Basaglia (L.180/1978), la quale, se da una parte ha rivoluzionato la psichiatria con la chiusura dei manicomi, dall’altra però presenta molti punti critici nell’organizzazione e nella gestione dei servizi di assistenza e cura dei pazienti psichiatrici. Nel corso della tavola rotonda, verrà delineato lo stato dell’arte della salute mentale oggi in Italia dando spazio a qualche idea e proposta di riforma.
ingresso libero
risorsa