Dal 18 settembre 2025 al 30 ottobre 2025

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Informazioni

Info e programma in aggiornamento
salaluttazzi.comune.trieste.it

Indirizzo

Magazzino 26, Porto Vecchio
sala Luttazzi
​​​​​​​

Incontri culturali, conferenze, concerti e spettacoli teatrali compongono il ricco e articolato programma di "Una luce sempre accesa", manifestazione promossa e organizzata dal Servizio Promozione turistica ed Eventi culturali, che si svolge nella sala Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio, che punta a diventate un centro di gravità permanente della cultura di Trieste.
 

Info e programma in aggiornamento
salaluttazzi.comune.trieste.it

Aut in School - Giovedì 18 settembre 2025 ore 9:30


L’Italia dispone di un impianto normativo tra i più avanzati al mondo per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e bisogni educativi speciali.
Eppure c’è ancora molto da fare. In un mini talk show, Progetto Riabilitazione Odv vi guida alla scoperta di Aut in School: un percorso sull’autismo che è attivo in 15 scuole di Trieste con 30 bambini e ragazzi seguiti.
Più presenza in classe, meno comportamenti problematici. 
Un invito a capire, conoscere, includere. Insieme.
ingresso libero

Evento promosso da Progetto Riabilitazione Odv

L’Altra Riva - Venerdì 19 settembre 2025 ore 20:30


“L’Altra Riva” è un concerto-spettacolo di musica, poesia ed espressione corporea, che porta in risalto la cultura artistica del Popolo Bhete (Africa Occidentale) dal passato al presente, con uno sguardo al dialogo delle civiltà esplorando similitudini e differenze. 
Nella civiltà Bhété, le discipline artistiche sono vettori e supporti appropriati di grandi testimonianze. Popolazione geograficamente situata nella zona forestale del Centro-Ovest della Costa d’Avorio, prevalentemente contadina, a braccia aperte il Maestro Stee Jayjay, nativo della Costa d’Avorio (ovest Africa), percorre diverse terre alla ricerca di somiglianze e differenze, fondamento delle sue creazioni artistiche. 
Altra Riva è questo sogno che si vive mentre si realizza sul palco. I protagonisti, scoprendosi a vicenda attraverso le loro performance, interagiscono, rivelando emozioni e vibrazioni. 
In una durata di due ore con pausa di quindici minuti, questa creazione multidisciplinare è in linea con la logica artistico-culturale delle origini del suo autore: raccontare esperienze vissute, una confessione ricca di esperienze, poesie che si trasformano in canzoni, danze che diventano musica, narrazioni vicine al racconto e viceversa, ed espressioni corporee che conferiscono loro un tocco teatrale e umoristico. 
Con la direzione artistica del Maestro SteeJayjay: artisti multidisciplinari (poesia, danza, musica, teatro, cinema) e musicisti polistrumentali (percussioni, pianoforte, basso, chitarra, batteria, canto), partecipano: Katia Valenti: attrice-cantante-naratrice; Dimitri Candoni: pianista-attore; Mauro Munari: poeta-naratore; Mefehnja Tatcheu: attore; Gilda Aloisio: attrice..
ingresso libero

Evento promosso dall'Associazione Culturale Don du Talent – 2DT

Operetta in swing sabato 20 Settembre 2025 @ 17:30


Trieste è nota anche come “Capitale italiana dell’Operetta” per la sua storia musicale ma è anche una delle città italiane che ha avuto uno dei rapporti più stretti con il jazz grazie al contatto diretto avuto nella storia recente con i musicisti americani di stanza nella città. L’Operetta è parte del bagaglio culturale che gli immigrati italiani portarono negli Stati Uniti e contribuì in maniera rilevante a forgiare il nome di Jazz. Il presente concerto mira a coniugare le due tradizioni e rende evidenti le affinità tra le due musiche che finiscono per fondersi in un amalgama gioiosa.
ingresso libero

Pupkin Kabarett – Old Port domenica 21 Settembre 2025 @ 20:30


Il cabaret più longevo della Venezia Giulia, dopo aver navigato per più di vent’anni in quasi tutti i teatri, le piazze, i vicoli, le periferie della città e non solo, approda per la prima volta in Sala Luttazzi. In questi anni di progetti sul Porto Vecchio al Pupkin Kabarett ne sono stati presentati moltissimi, a volte in forma onirica, ma mai nessuna amministrazione della città li ha tenuti in seria considerazione. Queste tre serate saranno un’occasione per rispolverarli, aggiornarli, condividerli e migliorarli. Inoltre non si può prescindere dal luogo dove si terranno queste serate settembrine e non si può non considerare che la sala teatrale del Magazzino 26 è intitolata al M° Lelio Luttazzi e quest’anno ricorre il quindicesimo anniversario della scomparsa. Il maestro sarà ricordato dalla Niente Band nelle sue canzoni più popolari ma anche con il raffinato jazz che lui stesso suonava e componeva, genere musicale in cui l’orchestra del Pupkin risulta infallibile.
ingresso a pagamento

Storia centenaria del calcio triestino e giuliano dalla serie A ai dilettanti – prima parte 1900 – 1970 martedì 23 Settembre 2025 @ 20:00


Proiezione del docufilm di Dario Roccavini in cooperazione con Bruno Gasperutti. Realizzato per scopi di ricerca e senza scopo di lucro. Un “colossal” sotto il profilo culturale e sportivo, sulla storia del calcio nella Venezia Giulia (Trieste, Isontino, Istria, Fiume) dal Primo ‘900 al 2025, ricchissimo di immagini, filmati d’epoca e le classifiche di tutti i vari campionati dalla Serie A ai Dilettanti. In questa Prima Parte, il docufilm illustra anno per anno con la voce di un narratore, tutti gli eventi nel mondo del calcio triestino e giuliano dal Primo ‘900 al 1970, comprendendo le squadre istriane e fiumane che hanno militato nei campionati italiani fino al 1945. La proiezione è suddivisa in due tempi di 60 minuti ciascuno (1900-1945 e 1946-1970). L’ingresso in sala è libero fino ad esaurimento dei posti.
ingresso libero

Pupkin Kabarett – Old Port lunedì 29 Settembre 2025 @ 20:30


Il cabaret più longevo della Venezia Giulia, dopo aver navigato per più di vent’anni in quasi tutti i teatri, le piazze, i vicoli, le periferie della città e non solo, approda per la prima volta in Sala Luttazzi. In questi anni di progetti sul Porto Vecchio al Pupkin Kabarett ne sono stati presentati moltissimi, a volte in forma onirica, ma mai nessuna amministrazione della città li ha tenuti in seria considerazione. Queste tre serate saranno un’occasione per rispolverarli, aggiornarli, condividerli e migliorarli. Inoltre non si può prescindere dal luogo dove si terranno queste serate settembrine e non si può non considerare che la sala teatrale del Magazzino 26 è intitolata al M° Lelio Luttazzi e quest’anno ricorre il quindicesimo anniversario della scomparsa. Il maestro sarà ricordato dalla Niente Band nelle sue canzoni più popolari ma anche con il raffinato jazz che lui stesso suonava e componeva, genere musicale in cui l’orchestra del Pupkin risulta infallibile.
ingresso a pagamento

Storia centenaria del calcio triestino e giuliano dalla serie A ai dilettanti – seconda parte 1971 – 2025 martedì 30 Settembre 2025 @ 20:00


Proiezione del docufilm di Dario Roccavini in cooperazione con Bruno Gasperutti. Realizzato per scopi di ricerca e senza scopo di lucro. Un “colossal” sotto il profilo culturale e sportivo, sulla storia del calcio nella Venezia Giulia (Trieste, Isontino, Istria, Fiume) dal Primo ‘900 al 2025, ricchissimo di immagini, filmati d’epoca e le classifiche di tutti i vari campionati dalla Serie A ai Dilettanti. In questa Seconda Parte, il docufilm illustra anno per anno con la voce di un narratore, tutti gli eventi nel mondo del calcio triestino e giuliano dal 1971 al 2025. La proiezione è suddivisa in due tempi di 60 minuti ciascuno (1971-2000 e 2001-2025). L’ingresso in sala è libero fino ad esaurimento dei posti.
ingresso libero

Nuove indagini nelle grotte preistoriche del Carso: dati recenti e prospettive di ricerca mercoledì 15 Ottobre 2025 @ 17:30


Un incontro dedicato alle nuove ricerche archeologiche in ambiente ipogeo svolte nel Carso triestino.”Nuove indagini nelle grotte preistoriche del Carso: dati recenti e prospettive di ricerca” è un evento inserito nella rassegna CAT80, un ciclo di appuntamenti che celebra gli 80 anni del Club Alpinistico Triestino.
ingresso libero

Seconda rassegna nazionale di cori di malati di Parkinson – Canta con il cuore: l’intervento della musicoterapia vocale nella malattia di Parkinson sabato 18 Ottobre 2025 @ 16:00


Il secondo appuntamento della rassegna nazionale di cori di malati di Parkinson prevede un pomeriggio dedicato alla musicoterapia vocale. L’evento si aprirà con una tavola rotonda in cui esperti musicoterapeuti esporranno gli effetti di voce, vocalità, canto e coralità, analizzando i benefici psicofisici e socioculturali evidenziati sia dalle attività proposte che dalle recenti ricerche scientifiche; in questo contesto verrà dato spazio a brevi testimonianze sulla validità di alcune attività tenute presso le associazioni presenti, a supporto della malattia di Parkinson. A seguire si esibiranno in un concerto, il coro Aspicorum di Milano, la corale Gioconda di Udine e il coro “Par ke i soni inveze i canta” di Trieste. I tre cori, il cui organico è composto da persone colpite dalla malattia di Parkinson, evidenziano le potenzialità della musica come forma espressiva e di supporto emotivo, fisico e sociale, sottolineando l’importanza della musicoterapia come utile alleata nella cura della malattia.
ingresso libero
 

Luci e Ombre della L.180. Riflessioni a Trieste sul suo Futuro giovedì 30 Ottobre 2025 @ 9:30


Convegno organizzato da Anthea Group Milano, per riflettere sulla controversa legge Basaglia (L.180/1978), la quale, se da una parte ha rivoluzionato la psichiatria con la chiusura dei manicomi, dall’altra però presenta molti punti critici nell’organizzazione e nella gestione dei servizi di assistenza e cura dei pazienti psichiatrici. Nel corso della tavola rotonda, verrà delineato lo stato dell’arte della salute mentale oggi in Italia dando spazio a qualche idea e proposta di riforma.
ingresso libero

edit

risorsa