Dal 28 settembre 2025 al 11 gennaio 2026

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Salone degli Incanti
Riva Nazario Sauro, 1
34123 Trieste TS, Italia

Dettagli

Acquista la visita guidata gratuita prevista ogni domenica alle 11:
coopculture.it/it/prodotti/il-signore-degli-anelli

Visite guidata ogni domenica per tutti e su richiesta per gruppi e scuole


In occasione dell'esposizione "Tolkien. Uomo, Professore, Autore" al Salone degli Incanti è possibile partecipare alla visita guidata in programma ogni domenica alle 11:00.

Il signore degli Anelli
Visita gratuita
ogni domenica ore 11
durata: 60 min
prenotazione consigliata, fino ad esaurimento posti
prenotazione online: 
coopculture.it/it/prodotti/il-signore-degli-anelli

Un viaggio nel mondo di J.R.R. Tolkien: tra vita quotidiana e immaginazione senza confini, la visita conduce alla scoperta dell’autore del capolavoro fantasy più amato di sempre. In mostra prime edizioni, illustrazioni originali, lo studiolo e l’universo creativo dell’autore, raccontato attraverso i momenti salienti della sua vita e il successo editoriale che ha incantato generazioni.

Proposta per scuole e gruppi


L’universo di Tolkien
percorso in mostra per scuole e gruppi (max 25 persone)
durata: 90 min
prenotazione obbligatoria
€ 120

Dietro a un autore cosi noto come John Ronald Reuel Tolkien c’è una vita fatta di viaggi, scoperte, studi e amicizie. Un percorso completo dedicato al professore e all’uomo Tolkien, con dei focus immancabili sulle sue opere narrative più famose e conosciute in tutto il mondo.
 
Creature mitiche dalla Terra di Mezzo
percorso più laboratorio per scuole e gruppi (max 25 persone)
durata: 120 min
prenotazione obbligatoria
€ 140
Dall’analisi dei personaggi, a come sono stati concepiti: un lavoro durato una vita e finalizzato in opere senza età. Dopo aver fatto un passaggio in mostra la classe o il gruppo sarà chiamato a creare il proprio personaggio, dotato di aspetti negativi, positivi, magici e… diabolici.

Info e prenotazioni


museicivici.trieste@coopculture.it - 040 9892032 (lun-ven 9-18, sab 9-13
Partecipazione previo acquisto del biglietto d'ingresso all'esposizione.

edit

risorsa