Dal 15 ottobre 2025 al 17 dicembre 2025

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Informazioni

Museo Civico di Storia Naturale
sportellonatura@comune.trieste.it ​​​​​​​
tel. +39 040 675 4603
museostorianaturaletrieste.it

Società per la Preistoria e la Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia
preistoria.ts@gmail.com
+39 339 1360396/+39 329 2787572

Indirizzo

Museo Civico di Storia Naturale
via del Tominz 4

Dettagli

Tutte le conferenze si terranno presso il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste (via dei Tominz, 4) con inizio alle ore 17.00 e accesso gratuito fsino a esaurimento posti.

Ciclo di conferenze presso il Civico Museo di Storia Naturale di Trieste


Il ciclo di conferenze riparte con otto incontri dedicati ai temi dell'archeologia preistorica e protostorica regionale che si svilupperà nell'arco dell'intero anno.

La Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli Venezia Giulia (SPP-FVG), fondata a Trieste il 22 dicembre 1970, ha voluto sin dalla sua nascita dedicare particolare attenzione alla divulgazione scientifica delle principali tematiche preistoriche e protostoriche della nostra regione. Con tali obiettivi, la Società ha coinvolto in numerose circostanze i principali studiosi che si occupano di problematiche archeologiche preistoriche - prevalentemente regionali, ma non solo - cercando di diffondere tra gli appassionati locali ed i cultori della materia le principali novità che continuamente emergono grazie alle ultime ricerche nel campo archeologico.

Gli incontri si terranno presso il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste con inizio alle ore 17.00 a ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti.

Il programma generale delle conferenze, con le date dei diversi appuntamenti, sarà consultabile sul sito internet del Museo Civico di Storia Naturalemuseostorianaturaletrieste.it

PROGRAMMA “PREISTORIA 2025”


19/03/2025 Marco Peresani (Università degli Studi di Ferrara)
“Ultimi Neanderthal, primi Sapiens e le nuove frontiere della Scienza, dai Balcani al Triveneto”
 
16/04/2025 Mitja Guštin (Università di Capodistria/Koper)
“Incontriamo i Celti”
 
14/05/2025 Paola Corò (Università degli Studi di Venezia)
“Il cuneiforme a Trieste”
 
11/06/2025 Andrea Pessina (Ministero della Cultura – Segretariato Regionale per il Friuli Venezia Giulia)
“La cultura neolitica di Ripoli: una nuova lettura alla luce delle più recenti scoperte”
 
17/09/2025 Paolo Paronuzzi (Università degli Studi di Udine)
“Filistei sul Carso? L’enigma della tavoletta iscritta della Grotta del Frassino”
 
15/10/2025 Katarina Gerometta (Università di Pola/Pula)
“Il Paleolitico dell’Istria: una visione aggiornata”
 
12/11/2025 Annaluisa Pedrotti (Università degli Studi di Trento)
“Uomini e donne di pietra 5.000 anni fa. Il fenomeno delle statue stele in Trentino Alto Adige”
 
17/12/2025 Elisabetta Borgna (Università degli Studi di Udine)
“La necropoli della Trapezà di Eghion in Acaia: una comunità longeva tra palazzi micenei e periferia adriatica”

 

edit

risorsa