Lo sapevate che a Trieste sono stati girati più di duecento film? E che in città si organizzano cinque festival cinematografici internazionali? Che qui Tino Ranieri ha avviato, nel 1957, l'insegnamento di Storia del Cinema più antico d'Italia?

Il legame tra Trieste e il Cinema


Di certo io non conoscevo né potevo immaginare la grande tradizione che lega il capoluogo giuliano al cinema quando arrivai in città ancora bambina, nel 1979, con i miei genitori che si stavano trasferendo per questioni di lavoro. All'incirca in quegli anni, quando ancora frequentavo la scuola elementare, la settima arte è entrata prepotentemente nella mia vita, per non lasciarmi più. 

All'epoca in televisione passavano molti classici di Hollywood e io facevo in modo di non perdermene uno. Si stava radicando in me la convinzione che il cinema sarebbe stato il mio lavoro, anche se ancora non sapevo verso che ruolo mi sarei indirizzata. 

Ma "sognare il cinema" a quei tempi significava necessariamente trasferirsi a Roma e per quale insieme di ragioni io non ci sia andata, una volta finito il liceo, non so ancora spiegarmelo di preciso: circostanze, eventi, timori. E ciò che non avrei mai immaginato, è che fosse possibile realizzare quell'ideale proprio qui, in questa città di confine lontana da tutto, al tempo stesso al centro dell'Europa. Eppure…

Il mio lavoro è scrivere di cinema e posso permettermi il lusso di farlo a Trieste, che al cinema è legata da sempre.  

Beatrice Fiorentino

Vivi
Trieste e il Cinema: inizia la storia

Scopri di più →
Vivi
Trieste e il Cinema: gente di Cinema

Scopri di più →
Vivi
Trieste e il Cinema: la città dei festival

Scopri di più →
Vivi
Trieste e il Cinema: perché tutti gli eventi sono qui

Scopri di più →
edit

risorsa