Dal 14 novembre 2025 al 16 novembre 2025

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Centro storico di Muggia – Piazza Marconi e Piazza Galilei

Dettagli

Fine settimana dal 14 al 16 novembre 2025 | 10.00 – 22.00
Organizzato da: GAL Carso LAS Kras, in collaborazione con il Comune di Muggia

Vieni a Muggia e scopri la festa che profuma d’autunno


C’è un motivo in più per visitare Muggia: tra le calli, il profumo del mosto e la musica di piazza, torna la Festa di San Martino, l’appuntamento che celebra il santo patrono e segna la fine della stagione agricola.

Tre giorni dedicati al vino, ai sapori locali e alle tradizioni contadine che raccontano l’anima autentica di questo borgo affacciato sul mare.

Durante la Festa di San Martino potrai incontrare i piccoli produttori locali, parlare con chi coltiva la terra ogni giorno e assaggiare vini e altri prodotti enogastronomici che raccontano il paesaggio da cui nascono.

Programma


14 NOVEMBRE
Ore 10.00 – Apertura del Villaggio di San Martino
Ore 18.00 – Inaugurazione ufficiale dell’evento
Ore 19.30 – Concerto della ShowBand dell’Associazione Vecia Trieste
Ore 22.00 – Chiusura del villaggio

15 NOVEMBRE
Ore 10.00 – Apertura del villaggio
Ore 10.00 – Visitare un museo senza annoiarsi: visita guidata al Civico Museo Archeologico
Ore 14.00 – Un brindisi in sella: il San Martino di Muggia in e-bike
Ore 14.30 – Sommelier dell’olio in un’ora
Ore 16.00 – Visita guidata alla Pinacoteca del Comune di Muggia
Ore 16.00 – Beethoven abita a Muggia, visita guidata alla Casa Museo Biblioteca Beethoveniana
Ore 16.45 – Degustazione / Presentazione dell’Az. agr. Vigna sul Mar – Urizio
Ore 17.15 – visita guidata alla mostra Alle spalle di Trieste, storie e territori di confine dalla Collezione d’Arte della Fondazione CRTrieste
Ore 18.30 – Degustazione / Presentazione dell’Az. agr. Lenardon
Ore 22.00 – Chiusura del villaggio

16 NOVEMBRE
Ore 10.00 – Apertura del villaggio
Ore 10.00 – Un brindisi in sella: il San Martino di Muggia in e-bike
Ore 10.30 – Beethoven abita a Muggia, visita guidata alla Casa Museo Biblioteca Beethoveniana
Ore 10.45 – Esibizione musicale della Filarmonica di S. Barbara
Ore 11.00 – Degustazione / Presentazione dell’Az. agr. Nicolini
Ore 15.00 – Degustazione / Presentazione dell’Az. agr. Scheriani
Ore 19.30 – Concerto della Banda della Compagnia Ongia
Ore 22.00 – Chiusura del villaggio

Gli eventi da prenotare


Visitare un museo senza annoiarsi. Visita al Civico Museo Archeologico di Muggia
Un’occasione per scoprire la storia antica del territorio in modo coinvolgente e accessibile a tutti. La visita, condotta dal prof. Paolo Paronuzzi, guiderà i partecipanti tra reperti e curiosità archeologiche, con un linguaggio chiaro e tante storie da ascoltare.
Ritrovo: ore 09.45 davanti al Comune di Muggia (Piazza Marconi 1, 34015 Muggia)
Info e prenotazioni: prof. Paolo Paronuzzi +39 339 1360396
Partecipazione gratuita
Progetto: L’attività fa parte del progetto “Pietre Parlanti”, realizzato in collaborazione con il Comune di Muggia e la Società per la Preistoria e Protostoria della Regione Friuli-Venezia Giulia.
Dopo la visita: ogni partecipante riceverà in omaggio un assaggio di vino presso uno degli stand presenti a Muggia in occasione della festa di San Martino.


Un brindisi in sella: il San Martino di Muggia in e-bike
Un tour rilassato alla scoperta di Muggia e dei suoi dintorni, tra scorci panoramici e soste gustose. Un modo divertente e sostenibile per vivere l’atmosfera di San Martino, senza fatica e con un brindisi finale.
Ritrovo: davanti al Comune di Muggia (Piazza Marconi 1, 34015 Muggia)
Durata: 1 ora e mezza circa
Attività: tour guidato in e-bike (bici fornite per tutti)
Costo: 15 € a persona
Max: 10 partecipanti
Prenotazioni: https://trieste.green/tour/festa-di-san-martino-muggia/#programma_SM_25
Ad ogni partecipante si chiede di portare casco, scarpe e abbigliamento sportivo.
In caso di maltempo, l’evento verrà annullato e i soldi restituiti.
Dopo la biciclettata: ogni partecipante riceverà in omaggio un assaggio di vino presso uno degli stand presenti a Muggia in occasione della festa di San Martino.


Sommelier dell’olio in un’ora
Un’ora per scoprire che non tutti gli oli sono uguali. Impareremo a riconoscere i profumi e i difetti, a leggere davvero un’etichetta e a capire cosa rende un olio davvero extra vergine. Sarà anche l’occasione per conoscere l’olivicoltura tra Muggia, il Breg e il Carso, e per assaggiare la Bianchera, presidio Slow Food e orgoglio del nostro territorio. Un piccolo viaggio nel mondo dell’olio — per allenare naso e palato, con la giusta dose di curiosità e ironia.
Ritrovo: ore 14.15 davanti al Comune di Muggia (Piazza Marconi 1, 34015 Muggia)
Luogo dell’evento: atrio della sala consiliare del Comune di Muggia (1° piano)
Durata: 1 ora circa
Costo: 10 € a persona
Max: 20 partecipanti
Prenotazioni: https://trieste.green/tour/festa-di-san-martino-muggia/#programma_SM_25
Dopo il laboratorio: ogni partecipante riceverà in omaggio un assaggio di vino presso uno degli stand presenti a Muggia in occasione della festa di San Martino.


Visita guidata alla Pinacoteca del Comune di Muggia
Un viaggio tra arte, storia e identità locale. La Pinacoteca di Muggia custodisce opere che raccontano il legame profondo tra la città e il mare, tra passato e contemporaneità. Accompagnati da Massimo Premuda, scopriremo curiosità, artisti e aneddoti che rendono unica questa raccolta d’arte nel cuore del centro storico.
Ritrovo: ore 15.45 davanti al Comune di Muggia (Piazza Marconi 1, 34015 Muggia)
Luogo dell’evento: atrio della sala consiliare del Comune di Muggia (1° piano)
Durata: 30 minuti circa
Partecipazione gratuita
Max: 20 partecipanti
Info e prenotazioni: scrivere una mail a jakomin@galcarso.eu
Dopo la visita: ogni partecipante riceverà in omaggio un assaggio di vino presso uno degli stand presenti a Muggia in occasione della festa di San Martino.


Beethoven abita a Muggia
Vivi un’esperienza unica alla scoperta di un ricchissimo mondo di forme d’arte ispirate a Ludwig van Beethoven. La Casa Museo della famiglia Carrino custodisce la più importante collezione d’arte e letteratura dedicata al mito del compositore, dal 1800 a oggi. In un’atmosfera coinvolgente, tra le molte stanze della Casa Museo, si potrà scoprire il fascino di sculture, dipinti, grafica d’arte, edizioni antiche e moderne, documenti storici, oggetti d’arte, ex libris, medaglie, cartoline, francobolli e figurine — fino alla réclame, al kitsch e a molto altro ancora, tutto dedicato a Beethoven.
Le visite saranno accompagnate dai proprietari delle collezioni: Sergio, Giuliana e Ludovico Carrino.
Ritrovo: davanti alla Casa Museo Biblioteca Beethoveniana (Viale XXV Aprile, 19, 34015 Muggia – TS)
Durata: 2 ore circa
Costo: 10 € a persona
Max: 15 partecipanti
Prenotazioni: https://trieste.green/tour/festa-di-san-martino-muggia/#programma_SM_25
Dopo la visita: ogni partecipante riceverà in omaggio un assaggio di vino presso uno degli stand presenti a Muggia in occasione della festa di San Martino.


Degustazione e presentazione dell’Azienda Agricola Vigna sul Mar – Urizio
Un incontro per scoprire i vini di un territorio autentico, raccontati direttamente dal produttore.
Ritrovo: ore 16.30 davanti al Comune di Muggia (Piazza Marconi 1, 34015 Muggia)
Luogo dell’evento: atrio della sala consiliare del Comune di Muggia (1° piano)
Durata: 1 ora circa
Costo: 10 € a persona
Max: 20 partecipanti
Prenotazioni: https://trieste.green/tour/festa-di-san-martino-muggia/#programma_SM_25
Dopo la visita: ogni partecipante riceverà in omaggio un assaggio di vino presso uno degli stand presenti a Muggia in occasione della festa di San Martino.


Visita guidata alla mostra “Alle spalle di Trieste, storie e territori di confine” dalla Collezione d’Arte della Fondazione CRTrieste
Una mostra su memoria, nostalgia e distanza per celebrare i 90 anni dalla nascita di Fulvio Tomizza, lo scrittore di frontiera per antonomasia, tramite opere scelte di artisti del Novecento custodite nella Collezione d’Arte della Fondazione CRTrieste. Accompagnati da Massimo Premuda, scopriremo curiosità, artisti e aneddoti che rendono unica questa mostra d’arte nel cuore del centro storico.
Ritrovo: ore 17.00 davanti al Comune di Muggia (Piazza Marconi 1, 34015 Muggia)
Luogo dell’evento: Museo d’arte moderna Ugo Carà
Durata: 1 ora circa
Partecipazione gratuita
Max: 20 partecipanti
Info e prenotazioni: scrivere una mail a jakomin@galcarso.eu
Dopo la visita: ogni partecipante riceverà in omaggio un assaggio di vino presso uno degli stand presenti a Muggia in occasione della festa di San Martino.


Degustazione e presentazione dell’Azienda Agricola Lenardon
Un incontro per scoprire i vini di un territorio autentico, raccontati direttamente dal produttore.
Ritrovo: ore 18.15 davanti al Comune di Muggia (Piazza Marconi 1, 34015 Muggia)
Luogo dell’evento: atrio della sala consiliare del Comune di Muggia (1° piano)
Durata: 1 ora circa
Costo: 10 € a persona
Max: 20 partecipanti
Prenotazioni: https://trieste.green/tour/festa-di-san-martino-muggia/#programma_SM_25
Dopo la visita: ogni partecipante riceverà in omaggio un assaggio di vino presso uno degli stand presenti a Muggia in occasione della festa di San Martino.


Degustazione e presentazione dell’Azienda Agricola Nicolini
Un incontro per scoprire i vini di un territorio autentico, raccontati direttamente dal produttore.
Ritrovo: ore 10.45 davanti al Comune di Muggia (Piazza Marconi 1, 34015 Muggia)
Luogo dell’evento: atrio della sala consiliare del Comune di Muggia (1° piano)
Durata: 1 ora circa
Costo: 10 € a persona
Max: 20 partecipanti
Prenotazioni: https://trieste.green/tour/festa-di-san-martino-muggia/#programma_SM_25
Dopo la visita: ogni partecipante riceverà in omaggio un assaggio di vino presso uno degli stand presenti a Muggia in occasione della festa di San Martino.


Degustazione e presentazione dell’Azienda Agricola Scheriani
Un incontro per scoprire i vini di un territorio autentico, raccontati direttamente dal produttore.
Ritrovo: ore 14.45 davanti al Comune di Muggia (Piazza Marconi 1, 34015 Muggia)
Luogo dell’evento: atrio della sala consiliare del Comune di Muggia (1° piano)
Durata: 1 ora circa
Costo: 10 € a persona
Max: 20 partecipanti
Prenotazioni: https://trieste.green/tour/festa-di-san-martino-muggia/#programma_SM_25
Dopo la visita: ogni partecipante riceverà in omaggio un assaggio di vino presso uno degli stand presenti a Muggia in occasione della festa di San Martino.

edit

risorsa