Dal 09 novembre 2025 al 17 novembre 2025

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Teatro Miela
piazza Duca degli Abruzzi

Il 40° Festival del Cinema Ibero-Latino Americano si terrà a Trieste dal 9 al 17 novembre 2025
Il Festival avrà come sede principale il Cinema “Teatro Miela” di Trieste.

Il Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste è organizzato da APCLAI (Associazione per la Promozione della Cultura Latino Americana in Italia) ed è l'unico festival cinematografico interamente dedicato alla cinematografia latinoamericana in Italia e, con le sue 39 edizioni, è uno dei due festival cinematografici latinoamericani più longevi in Europa.

Prime anticipazioni dal Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste


40ª edizione del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste – dal 9 al 17 novembre 2025. Un traguardo che celebra quarant’anni di cinema e dialogo tra Italia e America Latina, con 76 film in programma provenienti da oltre 12 Paesi.

Oltre ai 12 film del Concorso, sono confermate le sezioni: Contemporanea Concorso (13 film), Contemporanea Fuori Concorso (3 film), Contemporanea Malvinas (10 film), Contemporanea Mundo Latino (10 film), Cinema e Letteratura (10 film), Shalom (8 film), Focus Brasile (8 film), Eventi Speciali (2), per un totale di 76 film.
Il Festival, che si conferma come uno degli appuntamenti più longevi e autorevoli dedicati al cinema ibero-latinoamericano in Europa, è organizzato dall’associazione Apclai con “Il Piccolo” - il principale quotidiano Triestino -, e la sua realizzazione è resa possibile grazie al Contributo e al Patrocinio di Enti istituzionali, Ambasciate latinoamericane in Italia, Istituzioni regionali e comunali, Università, partner culturali, sponsor privati e media partner. Un ringraziamento speciale va a tutti i membri di APCLAI, al team organizzativo e ai volontari che, con passione, hanno mantenuto negli anni e mantengono vivo questo progetto culturale.

Luoghi e calendario


Il Festival si svolgerà in diverse sedi simboliche della città di Trieste:
9 novembre: Museo della Comunità Ebraica “Carlo e Vera Wagner”
10–14 novembre: Museo della Letteratura di Trieste
13–17 novembre: Teatro Miela, sede principale delle proiezioni e delle cerimonie ufficiali.

Eventi principali


Proiezioni e incontri al Museo della Comunità ebraica “Carlo e Vera Wagner”
Proiezioni e incontri presso il Museo della Letteratura
Retrospettive e concorsi al Teatro Miela
Focus tematico 2025 “Amanhã” sul Brasile
Eventi Speciali: Antonio Bonino e Fernando Botero
Focus su Ventana Sur, l’unico mercato del Cinema in America Latina
Laboratorio scuole Medianos, un approccio creativo alla risoluzione dei conflitti.
Conferenza aperta al pubblico presso l’Aula Magna della Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Trieste su “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo in Iberoamerica”, con 5 cineasti ospiti del Festival (provenienti da Argentina, Cuba, Messico, Paraguay, Perù).

Eventi speciali


Tra gli eventi di rilievo:
El Adios / L’Addio di Toia Bonino (Argentina 2024), indagine personale della nipote di Antonio Bonino – vicesegretario generale del Partito Fascista Repubblicano e uomo di fiducia di Mussolini, emigrato in Argentina – che porta alla luce la vita italiana del nonno. Non è un saggio sul fascismo, bensì una riflessione sul silenzio famigliare e sulla trasmissione del potere patriarcale.
Botero, grabado a fuego en la Memoria / Botero, stampato a fuoco nella Memoria (Colombia 2022) di Jorge Mario Alvarez – anteprima italiana – che racconta la formazione dell’artista Fernando Botero, a Medellín tra gli anni ’30 e ’40 e fino al 1952, quando vince il secondo premio al Salone Nazionale degli Artisti colombiani e quando, con il denaro guadagnato, prende una nave a Bonaventura alla volta dell’Europa a soli 20 anni.

edit

risorsa