Dal 09 novembre 2025 al 29 marzo 2026

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Teatro Verdi
piazza Giuseppe Verdi

Dettagli

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Al Teatro Verdi i cicli di incontri “Lezioni di Storia” e “Lezioni di Scienze”


Dal 9 novembre 2025 al 29 marzo 2026 tornano gli appuntamenti con le Lezioni di Storia e le Lezioni di Scienze al Teatro Verdi di Trieste.

Lezioni di Storia a Trieste: Le radici del presente è il titolo del nuovo ciclo di Lezioni in cinque appuntamenti, che si terranno al Teatro Verdi a partire dal 9 novembre 2025.

Le radici del presente – un ciclo tutto centrato sul Novecento – intende proporre una rilettura degli eventi, delle idee, dei processi e delle dinamiche che hanno plasmato la realtà attuale, a livello politico, sociale, economico e culturale.

Se è vero che la storia non si ripete mai, una riflessione su questo passato ancora relativamente prossimo e facilmente riconoscibile nell’impatto sulla nostra quotidianità è di certo fondamentale, per analizzare criticamente il mondo contemporaneo, capire le cause dei problemi attuali e affrontare le sfide del futuro.

Ad aprire il ciclo il 9 novembre 2025 sarà Marcello Flores, che dedicherà la sua lezione al massacro degli armeni. Della disgregazione dei grandi imperi coloniali tratterà Simona Colarizi, il 16 novembre, seguita il 21 dicembre da Mario Del Pero, che parlerà invece di Yalta – simbolo di un compromesso che avrebbe portato Stati Uniti e Unione Sovietica a spartirsi l’Europa. Nelle parole di Benedetta Tobagi, poi, il 18 gennaio 2026, un focus sul Sessantotto, sinonimo in Italia e nel mondo di protesta giovanile. Il 25 gennaio, infine, Paola Rivetti porterà il Teatro Verdi a Teheran, grazie al racconto della rivoluzione del 1979.

Ad accompagnare questi cinque appuntamenti, dopo il grande apprezzamento mostrato dal pubblico della passata edizione, tornano a Trieste anche le Lezioni di Scienze.

Prosegue quindi I grandi maestri, ciclo dedicato alle figure che per sempre hanno cambiato il corso della storia e la nostra vita. E dopo Darwin, Einstein e Franklin è la volta di altri tre giganti, stavolta collegati alla rifondazione della teoria scientifica, alla medicina e alla botanica.

Appuntamento allora il 15 febbraio 2026 con Paolo Ferri: cosa è rimasto, ci si chiederà, dell’eredità di Galileo? La lezione di Silvia Bencivelli del 22 marzo sarà invece dedicata alla rivoluzione degli antibiotici, al “proiettile magico” contro i batteri che una mattina del 1928 Alexander Fleming aveva trovato su una piastra di laboratorio dimenticata. Sarà infine Alessandra Viola a chiudere questo ciclo di Lezioni di Scienze, il 29 marzo: nel suo racconto il lavoro di Carlo Linneo, il geniale ideatore del metodo di classificazione utilizzato per definire tutti gli organismi viventi, una “lingua comune” a descrivere il mondo animale e quello vegetale.

Il ciclo di Lezioni di Storia Le radici del presente e il ciclo di Lezioni di Scienze I grandi maestri, ideati e progettati dagli Editori Laterza, promossi dal Comune di Trieste, sono organizzati con il contributo della Fondazione CRTrieste. Media partner: “Il Piccolo” - Nord Est Multimedia.

Le Lezioni sono introdotte da giornalisti de “Il Piccolo”.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Le lezioni potranno essere seguite anche in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Trieste e sul sito de “Il Piccolo”.
 

LEZIONI DI STORIA – Le radici del presente


Domenica 9 novembre 2025, ore 11
MARCELLO FLORES 
1915. Gli armeni e il primo genocidio

Domenica 16 novembre 2025, ore 11
SIMONA COLARIZI 
1918. La fine degli Imperi

Domenica 21 dicembre 2025, ore 11
MARIO DEL PERO 
1945. Yalta e il nuovo ordine mondiale

Domenica 18 gennaio 2026, ore 11
BENEDETTA TOBAGI 
1968. I giovani si prendono la scena

Domenica 25 gennaio, ore 11
PAOLA RIVETTI 
Teheran 1979. La rivoluzione

LEZIONI DI SCIENZE – I grandi maestri


Domenica 15 febbraio 2026, ore 11
PAOLO FERRI 
Galileo e il metodo scientifico

Domenica 22 marzo 2026, ore 11
SILVIA BENCIVELLI 
Alexander Fleming e la rivoluzione degli antibiotici

Domenica 29 marzo 2026, ore 11
ALESSANDRA VIOLA 
Carlo Linneo e la natura come sistema

edit

risorsa