Dal 08 novembre 2025 al 08 novembre 2025

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Borarium
via Nazionale 49, Opicina

Dettagli

luogo di ritrovo > Borarium (via Nazionale 49, Opicina)
contributo > 10 euro iscritti FAI; 12 euro non iscritti FAI (possibilità di iscriversi e rinnovare l'iscrizione in loco)
iscrizione alla visita obbligatoria al linkfaiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/meno-iazini-piu-spruzzini-40312/

NOTA:
per supportare lo spirito della sostenibilità, consigliamo a tutti i partecipanti di utilizzare il trasporto pubblico per raggiungere il Borarium, per esempio il bus (linee 4, 42, 64)

Trieste e la Bora in un clima che cambia - sabato 8 novembre, ore 11:00 | Borarium, via Nazionale 49, Opicina


Anche quest’anno il FAI rafforza la campagna di sensibilizzazione e attivazione sul tema urgente dei cambiamenti climatici: #faiperilclima. Un programma di iniziative per diffondere conoscenza e consapevolezza a partire dal lavoro che il FAI porta avanti nei suoi Beni. fondoambiente.it/il-fai/il-fai-che-vigila/fai-per-il-clima

Per l’occasione, vi invitiamo a immergervi in una visita esperienziale e guidata al BORARIUM, il nuovo spazio del Museo della Bora, con:
Rino Lombardi, ideatore, direttore e curatore del museo, che guiderà la visita in questo incredibile laboratorio di idee, ricordi, e veri e propri reperti, raccolti per una delle materie meno “materiali” possibili, il vento;
Renato R. Colucci, ricercatore presso CNR – Istituto di Scienze Polari e Presidente della Società Meteorologica Alpino-Adriatica, che racconterà come i recenti cambiamenti climatici hanno interessato la nostra città e la nostra regione, e la loro percezione nelle diverse generazioni;
Filippo Giorgi, climatologo di fama internazionale, componente dell'organo esecutivo del Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), organizzazione vincitrice del Premio Nobel per la pace 2007, e vincitore della medaglia Alexander von Humboldt 2018 della European Geosciences Union (EGU) per il suo contributo al progresso della scienza nei paesi in via di sviluppo. Ci spiegherà le sfide e le opportunità legate allo studio dei cambiamenti climatici. 

edit

risorsa