Dal 07 novembre 2025 al 11 novembre 2025

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Prosecco e dintorni

La festa di San Martino nel borgo carsico di Prosecco


La festa di S. Martino, in programma dal 7 all’11 novembre, rappresenta da tempo immemorabile una manifestazione unica per i suoi contenuti e significati. Si tratta di un avvenimento di grande valenza turistica che esalta il ruolo dell'agricoltura non soltanto nella realtà rurale, ma in tutta la collettività, che tramite i prodotti del settore primario è beneficiaria delle fatiche di chi vi opera quotidianamente.

L’iniziativa prenderà il via venerdì 7 novembre alle ore 17.00 nella sede circoscrizionale a Prosecco, con l’inaugurazione della mostra dell’artista Marco Novak, autore dell’immagine raffigurata sul materiale promozionale dell’evento, e con la presentazione, a cura del WWF, della nuova mappa multimediale trilingue (italiano-sloveno-inglese) della Riserva di Biosfera di Miramare e costiera triestina, l’innovativo strumento digitale realizzato per promuovere la conoscenza di questo territorio riconosciuto dall’UNESCO nell’ambito del programma Man and Biosphere.

Tra gli eventi più attesi, domenica 9 novembre dalle 14.30, la "Furenga di S. Martino", il tradizionale trasporto del vino nuovo con il carro trainato dai cavalli che si svolgerà a Prosecco con la partecipazione di gruppi musicali, seguita dal battesimo del vino nuovo a cura dei Cavalieri del vino.

Martedì 11 Novembre, giornata del Santo patrono di Prosecco, è in programma la Fiera di San Martino con il mercatino ambulante ed il mercatino agricolo Sapori di San Martino. Alle ore 16.00, nella chiesa di San Martino a Prosecco, la Messa Solenne.

Nei cinque giorni della manifestazione saranno diversi gli eventi collaterali organizzati dalle associazioni. Rappresentazioni teatrali, concerti, presentazioni di libri, passeggiate, tornei di briscola ed attività sportive intratterranno i presenti.

E per i più piccoli, dal 31 ottobre fino all’11 novembre, il Luna Park allestito nell’area adiacente alla fiera.

La Festa di San Martino, come accadrà nella giornata inaugurale, è anche l’occasione per valorizzare e scoprire la Riserva di Biosfera MaB UNESCO di Miramare e costiera triestina con una serie di iniziative promosse da WWF Area Marina Protetta di Miramare.

Tra queste, sabato 8 novembre alle 10.00, “A spasso nella MaB: storie di pastini, muri a secco e sentieri a mare” ,una passeggiata lungo i sentieri che si snodano tra i terrazzamenti coltivati di Prosecco e Contovello, per parlare del rapporto uomo-natura e delle antiche pratiche agricole che hanno portato l’uomo a coltivare a vite e ulivo i pastini lungo il ciglione carsico dal tempo dei romani. Ma sarà anche l’occasione per scoprire le tecniche di costruzione dei muri a secco e dei sentieri in pietra che scendono dal Carso al mare e di come ancora oggi si possano recuperare queste importanti infrastrutture dal grande valore ecologico, oltre che storico e identitario.

Domenica 9 novembre dalle 10.30 alle 12.30, in occasione del compleanno dell’Area Marina Protetta di Miramare, si svolgerà l’iniziativa “Incontriamoci a bassa voce” in BioMa (ex scuderie del Parco di Miramare) rivolta ai bambini dai 3 ai 6 anni. L’attività, gratuita con prenotazione al n. 349 3256747, prevede la lettura di libri dedicati al mondo delle balene, a cura dei volontari di Nati per Leggere a cui seguirà, come sempre, la visita alla scoperta del BioMa in compagnia dello staff del WWF. Le letture saranno bilingui italiano e sloveno e rientrano nel progetto nazionale Mamma Lingua, che promuove la valorizzazione della lingua madre e del multilinguismo.

A conclusione delle attività proposte, sabato 15 novembreOlivicoltura e sostenibilità: innovazione e tradizione nella MaB” sarà l’ultimo dei sei workshop esperienziali del programma di iniziative del 2025 che hanno condotto oltre cento persone quest’anno alla ricerca e alla sperimentazione dei mestieri tradizionali legati alla natura, dal Carso al mare, della Riserva di Biosfera, tra maricoltura, apicoltura, fitocosmesi, agricoltura e tinture naturali.

In particolare questo appuntamento ci porterà tra i pastini della zona di Santa Croce a conoscere un’azienda locale che si dedica alla olivicoltura e all’orticoltura, seguendo i principi della permacultura.

Durante le prime settimane di novembre le scuole primarie del territorio ospiteranno lo staff del WWF che condurrà dei laboratori naturalistici gratuiti per far scoprire l’importanza degli habitat della landa carsica e delle mitilicolture, oggetto di monitoraggi e azioni di conservazione e recupero grazie a due progetti europei che hanno interessato anche la Riserva di Biosfera di Miramare e costiera triestina: il Progetto Central Europe “ReCo” e il Progetto Interreg Italia-Slovenia “Poseidone”.
 

edit

risorsa