Dal 20 settembre 2025 al 12 ottobre 2025

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Dettagli

tutti i sabato e domenica dal 5 luglio al 12 ottobre 2025
Regole di viaggio e accesso, info utili per raggiungere Opicina, cancellazioni e rimborsi: triestetrasporti.it/it/trieste-tram-tour

La corsa speciale del Tram di Opicina


Un’esperienza di viaggio diversa, pensata per scoprire la storia, il paesaggio e l’identità di uno dei simboli più amati della città.

Trieste Tram Tour


A differenza delle normali corse di trasporto pubblico locale del Tram di Opicina, Trieste Tram Tour è un'esperienza di viaggio dedicata che comprende servizi che trasformano la corsa in un’occasione speciale da vivere e da ricordare.

Le corse si svolgono esclusivamente il sabato e la domenica e hanno una durata di circa 20 minuti. Il percorso è continuativo, senza fermate intermedie, con partenza dai capolinea del tram in piazza Dalmazia (Trieste) e a Opicina.

In queste due giornate, una corsa su tre è dedicata al Trieste Tram Tour, mentre le altre restano regolari e fanno parte della linea 2. Le vetture che svolgono le corse speciali sono contraddistinte da un’apposita grafica con il logo “Trieste Tram Tour” ben visibile sul fianco.

Orari delle corse


Partenze da Trieste (piazza Dalmazia)
07:22 – 08:46 – 10:10 – 11:34 – 12:58 – 14:22 – 15:46 – 17:10 – 18:34 – 19:58

Partenze da Opicina (stazione trenovia)
07:56 – 09:20 – 10:44 – 12:08 – 13:32 – 14:56 – 16:20 – 17:44 – 19:08

Gli orari possono subire modifiche in base alle esigenze operative, si consiglia di verificare la disponibilità al momento della prenotazione.

Modalità di prenotazione e acquisto


La corsa Trieste Tram Tour richiede la prenotazione obbligatoria, che deve essere effettuata esclusivamente online tramite la piattaforma dedicata: triestetrasporti.openmove.com

- Ogni corsa prevede un massimo di 50 posti a sedere prenotabili; non sono ammessi posti in piedi.
- Non sono validi altri titoli di viaggio (abbonamenti o biglietti di Tpl Fvg).
- Dopo l’acquisto, la conferma e il biglietto vengono inviati via email.
- Il biglietto va presentato in formato digitale o cartaceo prima della salita a bordo.
- I passeggeri che hanno acquistato una tariffa ridotta (residenti o junior) devono esibire un documento che attesti la residenza o l’età indicata in fase di prenotazione.

Tariffe


Bambini (0–9 anni): gratuito
Corsa singola: €12
Corsa singola Junior (10–18 anni): €10
Corsa singola residenti del Comune di Trieste: €8
Corsa singola residenti del Comune di Trieste Junior (10–18 anni): €6

Cosa comprende il biglietto


Il biglietto comprende la corsa speciale a bordo del tram storico, con posto a sedere riservato, e l’utilizzo dell’audioguida multilingue disponibile in italiano, inglese, tedesco, sloveno e croato, che accompagna i passeggeri con racconti sulla storia del tram e curiosità sui luoghi attraversati.

È inoltre inclusa un’esclusiva shopper, disponibile in diversi colori, che contiene:
- una brochure dedicata all’esperienza;
- un biglietto orario da 60 minuti di Tpl Fvg, valido per il servizio urbano di Trieste (utilizzabile per il viaggio di ritorno con la linea 2 o sugli autobus);
- una confezione da 250 g di caffè dell’Antico Caffè San Marco 1914;
- un kranz, dolce tipico di origine austriaca, della Pasticceria Triestina Ulcigrai;
- un buono per un assaggio di baccalà mantecato presso 90% Pesce, gastronomia con ristorazione in via XXX Ottobre 13/A a Trieste.

edit

risorsa