A rendere così unico e applaudito “Aggiungi un posto a tavola” è la storia delicata e divertente con l’incombente nuovo diluvio universale, gli amori e i buoni sentimenti che vincono su tutto. E poi le musiche deliziose che conquistano da 50 anni, trasversalmente, generazioni di spettatori.
Così la parabola dello spettacolo prosegue fra commozione, risate e applausi e la nuova edizione del 50ennale, varata lo scorso dicembre, è adesso in tournée e fa immancabilmente tappa a Trieste dal 21 al 23 novembre 2025 al Teatro Rossetti.
Se in Italia si parlasse di “long running show” un esempio particolare sarebbe “Aggiungi un posto a tavola” di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, e con le musiche composte da Armando Trovajoli.
Dal debutto del 1974, lo spettacolo - una delle commedie musicali più amate di sempre - sfodera cifre da record, come 188 repliche della prima edizione al Teatro Sistina e 8 mesi di recite in tournée, 726 repliche recitate da Johnny Dorelli e dopo la prima, altre 7 edizioni dello spettacolo applaudite in tutto il Paese. Se non bastasse: 30 edizioni nel mondo, 10 traduzioni, 15 milioni di spettatori…
Del plot e delle musiche tutto si sa: le novità sono nel cast dove il ruolo di Don Silvestro va a Giovanni Scifoni, che alterna teatro e televisione (ad esempio nelle serie “Viola come il mare” e “Che dio ci aiuti”) e quello di Consolazione a una guest star carismatica e versatile come Lorella Cuccarini. La regia è di Marco Simeoli che è stato a lungo impegnato nei ruoli di Toto e del Sindaco (che interpreterà ancora) ed ora assume la direzione con grande entusiasmo.