Dal 18 ottobre 2025 al 19 ottobre 2025

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Tornano le giornate Fai di autunno con apertura di luoghi speciali


Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola e solo a Trieste sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025.

Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica (elenco dei luoghi aperti e modalità di visita consultabili su www.giornatefai.it). 

Come successo l’anno scorso, le aperture a Trieste avverranno il fine settimana successivo, ovvero sabato 18 e domenica 19 ottobre, così da permettere una più ampia fruizione senza sovrapporsi alla Barcolana, la grande regata che si tiene in città proprio domenica 12 ottobre. 

Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno non è solo un’opportunità per scoprire e per godere del patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso l’attività del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere, infatti, la missione della Fondazione con una donazione. L’edizione di quest’anno è un’occasione speciale per celebrare i cinquant’anni dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli.

Percorso Via Cassa di Risparmio: sede Fondazione CRTrieste e ITS Arcademy


Il percorso Via Cassa di Risparmio tra storia, arte e creatività si propone come un viaggio che dal passato conduce al presente e si apre al futuro alla scoperta del palazzo in via Cassa di Risparmio, 10 a Trieste. I partecipanti avranno l’opportunità di accedere alla sede della Fondazione CRTrieste, solitamente chiusa al pubblico, che custodisce la Collezione Arte e Industria Stock e una selezione della propria Collezione d’Arte ricca di opere dei più importanti maestri giuliani dell’Ottocento e del Novecento. Il percorso proseguirà al quarto piano dell’edificio, dove si trovano l’Archivio e gli spazi espositivi di ITS Arcademy, il primo museo in Italia dedicato alla moda contemporanea. Qui i visitatori saranno accompagnati dalle guide del museo attraverso le creazioni dei più talentuosi designer internazionali, opere che raccontano l’evoluzione della moda come linguaggio artistico del nostro tempo e inesauribile fonte di ispirazione creativa.
Sabato 18 e domenica 19 ottobre dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30.
Visita in sloveno domenica 19 ottobre alle ore 11.30 su prenotazione scrivendo a trieste@faigiovani.fondoambiente.it
Visita in inglese sabato 18 alle ore 11.30 su prenotazione scrivendo a trieste@faigiovani.fondoambiente.it

La Banca d'Italia


La sede triestina della Banca d’Italia si trova in un imponente palazzo di Corso Cavour, nel cuore del Borgo Teresiano, quartiere sorto intorno alla metà dell’Ottocento dopo l’interramento delle saline. L’edificio, inizialmente progettato dagli architetti Müller e Geiringer e realizzato da Giorgio Polli come sede della filiale triestina della II.R. Privilegiata Banca Austro-Ungarica (Oesterreichische-Ungarische Bank), passò nel 1918 alla Banca d’Italia. La struttura, allora ritenuta modesta e non adeguata alle nuove esigenze, venne ampliata, a partire dal 1922, dall’ingegnere superiore della Banca d’Italia Biagio Accolti-Gil, in collaborazione con l’architetto Arduino Berlam. Durante la visita, i partecipanti avranno l’occasione di ripercorrere la storia dell’edificio ed entrare negli interni di questo maestoso palazzo, solitamente non accessibile al pubblico.
Prenotazione obbligatoria al link https://bit.ly/GFA_bancaditalia
Sabato 18 e domenica 19 ottobre dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Visita in sloveno domenica 19 alle ore 9.30 su prenotazione scrivendo a trieste@faigiovani.fondoambiente.it
Visite speciali per persone ipovedenti previa segnalazione al momento della prenotazione.
Per informazioni generali: trieste@faigiovani.fondoambiente.it

edit

risorsa