Dal 13 novembre 2025 al 09 aprile 2026

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

DoubleTree by Hilton Trieste
Piazza della Repubblica, 1
34122 Trieste TS

Dettagli

Quota di partecipazione (comprensiva di aperitivo): 13 euro

Per maggiori informazioni e prenotazioni: +39 3517431837

Lezioni-concerto con la Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – Città di Trieste


Tornano gli Aperitivi in musica della Scuola di Musica della Civica Orchestra di fiati "G. Verdi" - Città di Trieste che anche per la stagione 2025-2026 verranno ospitati nell'elegante cornice del DoubleTree by Hilton Trieste (piazza della Repubblica 1, Trieste).

Gli Aperitivi in musica, format ideato e curato dal Prof. Giovanni Baldini anche Presidente della Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – Citta di Trieste, offrono un affascinante ciclo di lezioni-concerto pensate, presentate e spiegate dal Prof. Baldini stesso in cui gli argomenti vengono trattati attraverso registrazioni storiche dei piu grandi artisti, video ed estratti video da concerti, esibizioni e documentari, frammenti e testimonianze bibliografiche oltre ovviamente ad esempi musicali dal vivo. Nel corso delle repliche vedremo infatti alternarsi svariati musicisti ospiti che si esibiranno dal vivo, rendendo così l’evento un momento sia formativo che di intrattenimento. Durante ciascun incontro verrà servito un aperitivo ai partecipanti: una formula frizzante che coinvolgera tutti i sensi dello spettatore.

Grazie all'indispensabile supporto della Regione Friuli-Venezia Giulia e della Fondazione benefica Kathleen Foreman Casali, questo format musicale è oramai giunto alla sua ottava edizione. La rassegna è inoltre inserita tra le iniziative del marchio "Io sono Friuli Venezia Giulia".

Di seguito il calendario della stagione degli Aperitivi in musica:


Il primo appuntamento intitolato Il Barbiere di Siviglia e in programma per giovedì 13 novembre in doppia replica alle ore 17 e alle ore 18.30 e si apre nel segno dell’opera lirica.
Al fine di favorire una piu profonda comprensione del capolavoro di Rossini, il Prof. Giovanni Baldini illustrera alcune chiavi di lettura “pronte all’uso”. Ma non si tratta solo di una celebrazione dell’opera forse piu celebre di tutta la storia della musica: il pubblico dell’aperitivo potra poi accedere alle recite del Barbiere di Siviglia - previste al Teatro “G. Verdi” - con tutti gli “strumenti” necessari ad una fruizione soddisfacente e appagante. Come di consueto, la lezione sara arricchita da esempi audio e video, in una forma divulgativa e adatta a qualsiasi tipo di partecipante.

Giovedì 27 novembre 2025 – ore 17.00 e 18.30
LE NOZZE DI FIGARO

Con il Prof. Giovanni Baldini (pianoforte e relatore)
Sempre con un occhio al cartellone del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, il maestro Giovanni Baldini guidera il pubblico alla scoperta dell’opera di Mozart in tutte le sue sfaccettature.

Giovedì 22 gennaio 2026 – ore 17.00 e 18.30
LE QUATTRO STAGIONI: VIVALDI O PIAZZOLLA?
Con il Prof. Giovanni Baldini (pianoforte e relatore), M° Uendi Reka (violino), M° Clara Di Giusto (violoncello)
Spesso si usa accostare le Quattro Stagioni di Vivaldi alle Cuatro Estaciones Porten as di Piazzolla, ma in questo aperitivo accadra qualcosa di diverso: il trio composto dai Maestri Giovanni Baldini (pianoforte), Uendi Reka (violino) e Clara Di Giusto (violoncello), traccera un percorso inedito, che onora: un’occasione d’oro per farsi trascinare dal profumo del Tango e per godere di una versione originalissima delle Stagioni di Vivaldi, in un adattamento raffinatissimo.

Giovedì 5 febbraio 2026 – ore 17.00 e 18.30
VIOLINO E PIANOFORTE: DA MOZART ALLA SONATA A KREUTZER
Con il Prof. Giovanni Baldini (pianoforte e relatore), M° Uendi Reka (violino)
Sull’onda del successo dell’aperitivo con musiche di Grieg, i Maestri Giovanni Baldini (pianoforte) e Uendi Reka (violino) eseguiranno dal vivo due “perle” del repertorio Classico: la Sonata K301 di Mozart e il famosissimo primo movimento della Sonata a Kreutzer di Beethoven, quello che ispiro Lev Tolstoj per il romanzo omonimo. Il modo migliore per godere della musica di due autori così diversi, eppure capaci di scrivere opere immortali che ancora oggi emozionano il pubblico di appassionati.

Giovedì 19 febbraio 2026 – ore 17.00 e 18.30
CANTO D’AMORE
Con il Prof. Giovanni Baldini (pianoforte e relatore), M° Fabiana Polli (canto), M° Raffaele Prestinenzi (canto)
Sul palco, due amanti. La musica a narrare le loro vicende. I Maestri Raffaele Prestinenzi e Fabiana Polli, accompagnati al pianoforte dal M° Giovanni Baldini, sceglieranno i Lied e le piu belle canzoni dedicate all’amore perduto, ritrovato, a quello ideale e a quello mai realmente conosciuto. Un viaggio che dimostra come il “genere” (Liederistica, Pop, Opera Lirica) conti poco, di fronte allo splendore di queste pagine di Musica assoluta.

Giovedì 5 marzo 2026– ore 17.00 e 18.30
PIANO ENCORE
Con il Prof. Giovanni Baldini (pianoforte e relatore), M° Luca Delle Donne (pianoforte)
Questa volta cominciamo dalla “fine” di un concerto, ovvero dal momento in cui il pianista concede al pubblico qualche bis: il M° Luca Delle Donne proporra una scelta fra brani così belli, da voler essere riascoltati, encore. Come di consueto, il Prof. Giovanni Baldini dialoghera col Maestro per scoprire, opera dopo opera, i pregi nascosti che li hanno resi così celebri e accattivanti.

Giovedì 19 marzo 2026– ore 17.00 e 18.30
BEETHOVEN: “LA” SONATA PER VIOLINO E PIANOFORTE
Con il Prof. Giovanni Baldini (pianoforte e relatore), M° Uendi Reka (violino)
Come promesso, il ciclo di aperitivi 2025-2026 ospitera la piu straordinaria Sonata per violino e pianoforte del repertorio beethoveniano, ossia la n. 7 (Op. 30 n. 2). I Maestri Giovanni Baldini (pianoforte) e Uendi Reka (violino) accompagneranno il pubblico dentro i quattro movimenti di questo capolavoro, che verra non solo eseguito dal vivo, ma reso fruibile dall’immancabile lezione-concerto di taglio divulgativo.

Giovedì 9 aprile 2026 – ore 17.00 e 18.30
GUITAR FESTIVAL
Con il Prof. Giovanni Baldini (pianoforte e relatore), M° Laurentiu Stoica (chitarra), M° Ivan Semenzato (chitarra)
Il ciclo degli Aperitivi in musica si concludera con una lezione-concerto dedicata alla chitarra classica, in cui il maestro Giovanni Baldini insieme ai maestri Laurentiu Stoica e Ivan Semenzato accompagneranno l’ascoltatore all’approfondimento di questo strumento così amato, ma allo stesso tempo ancora tutto da scoprire.

edit

risorsa