Dedicato allo scrittore triestino Italo Svevo, pseudonimo di Ettore Schmitz, e alla sua opera, il Museo Sveviano raccoglie le memorie del romanziere sopravvissute alla distruzione della sua villa, bombardata nel 1945.
Il suo mobile libreria, con alcuni dei volumi che gli appartenevano, la sua penna d'oro, il suo violino.
Iil suo archivio: i manoscritti originali dei suoi racconti, dei saggi, delle commedie, fotografie di famiglia, la corrispondenza fra cui spiccano i nomi di Joyce, Montale, André Gide, Prezzolini, Comisso, e le centinaia di lettere che lo stesso Svevo scrive alla moglie Livia Veneziani.
Il Museo ospita anche una biblioteca costantemente aggiornata con le edizioni delle opere sveviane - e con la più ampia raccolta al mondo di letteratura critica sveviana.
Inoltre il Museo si pone come un laboratorio per la divulgazione dell'opera sveviana progettando e organizzando attività e manifestazioni di vario genere.
E il 19 dicembre di ogni anno il Museo celebra l'anniversario della nascita dello scrittore con una manifestazione intitolata Buon Compleanno Svevo.