Dal 28 novembre 2025 al 06 gennaio 2026

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Torna il Natale e tornano ancora più ricche le decorazioni natalizie, che sono diventate, negli ultimi anni, un elemento caratterizzante dell'identità di Trieste nel periodo invernale!

Lo spirito natalizio si potrà sentire e vivere lungo le vie del centro e nei rioni cittadini addobbati con i tradizionali abeti e le luminuarie sospese. La stella cometa, che da qualche tempo accompagna il Natale a Trieste, arricchirà l'atmosfera illuminando, anche quest'anno, la suggestiva cornice di Piazza Unità d'Italia.

Con l'illuminazione dei 24 abeti nella principale piazza cittadina, piazza Unità d'Italia, venerdì 28 novembre Trieste accende il Natale. 

A Trieste per le feste: un ricco programma di animazioni!


Un programma ricco e articolato animerà il centro cittadino nei suoi punti nevralgici.
Con "Magico Natale" le vie del centro saranno allietate da brevi esibizioni musicali pomeridiane.

L'atmosfera magica del Natale sarà arricchita anche dalla diffusione delle musiche natalizie in Piazza Unità d'Italia e in piazza della Borsa: uno spettacolo immersivo di luci, colori e magia con un sottofondo musicale che spazierà dal classico agli evergreen più moderni.

Accanto ai grandi classici - quali mercatini e pista di pattinaggio - non mancheranno le sorprese!

Bello come sempre, il Natale 2025 ci regalerà nuove ed entusiasmanti emozioni!
"A Trieste per le Feste" è lo slogan che raccoglie un ricco programma, pensato dal Comune di Trieste con il supporto di numerosi soggetti pubblici e privati, per rendere ancora più speciale la città in occasione del Natale grazie alle numerose mostre e spettacoli nei teatri cittadini!
 

Il Natale 2025 a Trieste sarà un periodo magico


Trieste è pronta ad accoglierti nell’atmosfera natalizia grazie alle sfavillanti decorazioni luminose, agli incantevoli abeti addobbati e alle armoniose melodie che riempiranno l’aria del centro: un’atmosfera che esalta l’architettura dei palazzi cittadini e il paesaggio del Carso e del mare che abbraccia la città.

Le vie della città saranno illuminate da oltre 12.500 metri di nuove luminarie e più di 14.500 metri di luci avvolgeranno un centinaio di abeti posati nel centro città, in tutti i rioni e nei borghi del Carso triestino.

Lo spirito natalizio si respirerà in tutta la città, a partire dalla centrale Piazza dell’Unità d’Italia, dove 24 abeti decorati conducono lo sguardo ammirato verso il mare e l’imponente stella cometa di 15 metri, che svetta tra i piloni sovrastando la più grande piazza d’Europa con affaccio diretto sul mare. Come da tradizione anche quest’anno i grandi abeti arricchiranno le principali piazze della città. Un nuovo tocco magico sarà dato dalla particolare illuminazione del giardino di piazza Hortis.

Torna in piazza Verdi la luccicante Sfera Natalizia, dove grandi e piccini potranno immortalare un gioioso e luminoso istante del Natale triestino.
 

Cerimonia di accensione delle luminarie


I festeggiamenti che porteranno al Natale inizieranno il 28 novembre quando alle ore 16.30 in Piazza dell’Unità d’Italia inizierà la cerimonia di accensione delle luminarie. Una breve esibizione dei Christmas Carol aprirà l’atteso appuntamento e verso le 17.00 si darà il via all’accensione delle luminarie che faranno risplendere i 24 abeti e la stella cometa che adornano la piazza. Seguirà il canto del Coro Adriatico del Collegio del Mondo Unito, composto da 50 voci provenienti da tutto il mondo, unite dalla passione comune per il canto, brillante esempio di come la musica trascenda i confini, le lingue e le credenze.  

Animazioni musicali


Nei fine settimana del mese di dicembre un programma di animazioni itineranti, curati da Cinquantacinque Cooperativa Sociale, animerà il centro cittadino. Nella zona tra piazza Cavana, Capo di piazza Bartoli, piazza della Borsa e via Dante/San Nicolò si esibiranno i Christmas Carol, con un repertorio di classici brani natalizi “unplugged” dagli arrangiamenti suggestivi, il gruppo vocale Giovane InCanto, che proporrà brani tradizionali e moderni e il trio vocale Les Babettes, con il suo coinvolgente repertorio swing.

Nel centro e in alcuni rioni sfileranno anche formazioni dell’ANBIMA FVG (Associazione Nazionale delle Bande Italiane) - Banda Vecia Trieste, Serenade Ensamble, Berimbau, Ongia, Orchestra fiati Città di Muggia - che suoneranno i grandi classici del Natale, portando allegria e vivacità per le vie cittadine.

Presso i musei “de Henriquez” e “Carlo Schmidl” (sala Bobi Bazlen) l’USCI Trieste (Unione delle Società Corali della provincia di Trieste) proporrà una selezione di brani natalizi cantati dai cori del territorio triestino, rispettivamente Young Focolare e Nuovo Auricolare Vivavoce.

Nella Sala Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio/Porto Vivo, verranno ospitati due appuntamenti. Il primo “Aspettando il Natale in Allegria”, in collaborazione con l’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG, intratterrà grandi e piccini con le canzoni dei film di Walt Disney, arie dai grandi Musical, colonne sonore e famosi motivi natalizi. Il secondo, lo spettacolo di prosa “Necrologio Allegretto Andante per la scomparsa dell’Ippocastano Saverio del giardino di Piazza A. Hortis”, realizzato in collaborazione con l’Associazione di volontariato Trieste Solidale OdV, in memoria di un albero monumentale del giardino, testimone della storia di un’oasi botanica creata e conservata in accordo con le tendenze urbanistiche del Borgo Giuseppino, un equilibrio voluto dall’imperatore Giuseppe figlio di Maria Teresa d’Austria tra la nuova urbanizzazione e l’habitat verde naturale preesistente.

Tornano anche gli spettacoli itineranti “Un caffè con il Barone” (9 repliche) al museo Revoltella e “Lionello Stock, lo spirito di un’epoca” (5 repliche) al museo Sartorio, con il sostegno diretto di PromoTurismoFVG e rivolti a chi acquista la FVG card o la singola visita esperienziale.

Numerose sono inoltre le altre iniziative proposte nel periodo delle festività nei musei e nelle sale espositive comunali: sia i turisti che i residenti potranno scegliere tra suggestive mostre, interessanti conferenze, esibizioni musicali, visite guidate a tema e laboratori per grandi e piccini.
 

Fiera di San Nicolò

Ritorna dal 29 novembre al 7 dicembre l'appuntamento che tutti i bambini (e anche gli adulti) aspettano: la fiera di San Nicolò.

Scopri di più →

dal 6 all'8 dicembre


6 dicembre
Christmas Carol
esibizione musicale
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 16:30
Piazza della Borsa alle 17:00 e alle 18:00
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli alle 17:30

Les Babettes
esibizione musicale
Pz. Cavana alle 16:30
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli alle 17:00
Piazza della Borsa alle 17:30
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 18:00

Banda Berimbau
Campo San Giacomo alle 17:00


7 dicembre
Christmas Carol
esibizione musicale
Pz. Cavana alle 10:30
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli alle 11:00
Piazza della Borsa alle 11:30
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 12:00

Les Babettes
esibizione musicale
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 10:30
Piazza della Borsa alle 11:00
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli alle 11:30
Pz. Cavana alle 12:00

Young Focolare
esibizione musicale
presso Museo della Guerra e della Pace "de Henriquez" dalle 10:00 alle 11:00


8 dicembre
Christmas Carol
esibizione musicale
Pz. Cavana alle 10:30
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli alle 11:00
Piazza della Borsa alle 11:30
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 12:00

Mercatini di Natale

Con l'avvicinarsi del Natale, Trieste tornerà a riempirsi della magia dei suoi mercatini di Natale dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026.

Scopri di più →

dal 13 al 14 dicembre


13 dicembre
Christmas Carol
esibizione musicale
Pz. Cavana alle 16:30
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli alle 17:00
Piazza della Borsa alle 17:30
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 18:00

Banda Vecia Trieste 
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 16:30
Piazza della Borsa alle 17:00
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli alle 17:30
Pz. Cavana alle 18:00

Banda Orchestra di fiati città di Muggia
Piazza tra i Rivi alle 17:00


14 dicembre
Nuovo Auricorale Vivavoce
esibizione corale
sala Bobi Bazlen al Museo teatrale "Schmidl" alle 10:00

Christmas Carol
esibizione musicale
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 10:30
Piazza della Borsa alle 11:00
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli alle 11:30
Pz. Cavana alle 12:00

Coro Giovane Incanto
esibizione corale
Pz. Cavana alle 10:30
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli alle 11:00
Piazza della Borsa alle 11:30
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 12:00
 

dal 20 al 22 dicembre


18 dicembre
Aspettando il Natale in allegria
canzoni, arie, colonne sonore e motivi natalizi
Porto Vecchio - Magazzino 26 - Sala Luttazzi alle 18:00


19 dicembre
Banda Serenade Ensemble   
Pz. Cavana alle 16:30
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli alle 17:00
Piazza della Borsa alle 17:30
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 18:00

Concerto di Natale
esibizione musicale
Sala del Consiglio Comunale alle 18:00
accesso su invito


20 dicembre
Christmas Carol
esibizione musicale
Pz. Cavana alle 16:30
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli alle 17:00
Piazza della Borsa alle 17:30
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 18:00

Coro Giovane Incanto
esibizione corale
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 16:30
Piazza della Borsa alle 17:00
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli alle 17:30
Pz. Cavana alle 18:00

Banda Ongia
Piazza Perugino alle 17:00


21 dicembre
Christmas Carol
esibizione musicale
Pz. Cavana alle 10:30
Pz. Unità d’Italia incrocio Capo di Pz. Bartoli alle 11:00
Piazza della Borsa alle 11:30
Via Dante incrocio via San Nicolò alle 12:00

22 dicembre
Necrologio allegretto andante per la scomparsa dell’Ippocastano Saverino del giardino di Piazza A. Hortis
teatro
Porto Vecchio - Magazzino 26 - Sala Luttazzi alle 18:00
 

Pattinaggio sul ghiaccio

Quest'anno ritorna la pista di pattinaggio in piazza Ponterosso! Concediti una pausa di puro divertimento in compagnia di musica e frittelle calde!


Scopri di più →


“A Trieste per le Feste” è un calendario di iniziative organizzate e promosse dall’Amministrazione Comunale e realizzato grazie al contributo concesso dalla Regione Friuli Venezia Giulia e il supporto per la promozione di PromoTurismoFVG  e del Convention & Visitors Bureau Trieste.

edit

risorsa