← Caffè storici

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Piazza Tommaseo 4/c (entrata caffetteria)
Riva 5 Novembre 3 (entrata principale)

L'Antico Ristorante Tommaseo è il più antico caffè di Trieste; risale al 1825, prendendo il nome dal proprietario padovano Tommaso Marcato, ma successivamente venne ribattezzato Tommaseo, in onore del linguista, scrittore e patriota dalmata.
Dal 2021 il caffè è proprietà dalla famiglia Faggiotto, maestri cioccolatieri rinomati in tutta Italia.  

Marcato fece arrivare dal Belgio preziose specchiere e portò a Trieste il gelato e dal 1845 l'illuminazione a gas. Tra i frequentatori Pasquale Besenghi degli Ughi, Domenico Rossetti, Pietro Kandler e probabilmente Henry Beyle (Stendhal); in tempi più recenti Virgilio Giotti, Giani Stuparich, Pierantonio Quarantotti Gambini, Umberto Saba. 

Curiosità:
Italo Svevo
 scrisse qui e il triestino Claudio Magris ha creato proprio ai tavoli di questo caffè il proprio capolavoro "Danubio".

L'Antico Ristorante Tommseo è stato decorato da Gatteri, fu luogo di ispirazione per Giuseppe Barison che qui commerciava anche i suoi dipinti e acquerelli. 

Qui si concludevano, inoltre, anche numerosi affari commerciali e di import export. I caffè storici, infatti, erano sede di recapiti per tante categorie commerciali. Nel 1954 il caffè Tommaseo, che si trova nell'omonima piazza adiacente a Piazza Unità, è stato insignito dell'onorificenza di locale storico d'Italia

edit

risorsa