← We Are Trieste

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

piazza Guglielmo Oberdan

La storica trenovia di Opicina nuovamente in funzione!


È ripartita sabato 1° febbraio la storica trenovia di Opicina, dopo il lungo stop conseguente all’incidente del 2016. Il tram è in servizio tutti i giorni della settimana con capolinea in piazza Dalmazia e a Opicina. Le vetture non percorrono l’ultimo tratto di binario fino a piazza Oberdan: tutte le corse partono e arrivano in piazza Dalmazia. 
Da lunedì 31 marzo, la linea 2 è stata potenziata con l’introduzione della terza vettura, portando il servizio a regime con un totale di 59 corse giornaliere. Gli orari aggiornati sul sito di Trieste Trasporti: https://www.triestetrasporti.it/it/tram-31MAR25

 

Si tratta di una trenovia unica nel suo genere, in funzione a Trieste fin dal 9 settembre 1902, che collega il centro di Trieste ad Opicina, nel Carso triestino.

Se vuoi fare una splendida gita fuori porta percorrendo una tratta suggestiva e panoramica, allora prendi il tram e non te ne pentirai! Ti consigliamo di scendere all'altezza dell'Obelisco intitolato a Francesco I d'Austria e farti una bella passeggiata sulla strada Napoleonica.

Verrai portato su, lungo una ripida pendenza, grazie ad alcune motrici che spingono il tram (in salita) o lo trattengono in discesa tramite un impianto a funicolare.

Il tragitto è lungo circa 5 km, con un dislivello di 329 metri e con una pendenza massima del 26%.

Trieste Tram Tour

Un’esperienza di viaggio diversa, pensata per scoprire la storia, il paesaggio e l’identità di uno dei simboli più amati della città.

Scopri di più →
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Discover Trieste (@discover_trieste)

Curiosità 
Tutti a Trieste conosco "El tram de Opcina", una delle più famose canzoni triestine.
I versi raccontano con allegria un episodio realmente accaduto il 10 ottobre 1902, quando una motrice del tram deragliò dai binari in seguito alla rotture di un freno. 
 

Interno Tram di Opicina (ph. Anja Cop)
edit

risorsa