I ragazzi del paese si preparano mesi e mesi per la Majenca e sono pronti a ballare sotto l'albero per festeggiare la primavera. La forza di questa festa dove si respira tradizione tra danza, musica e enogastronomia del posto è data dalla Comunità: dal circolo culturale sloveno Skd Valentin Vodnik, al Comune di San Dorligo, alla Direzione didattica, ai viticoltori e gli ulivicoltori locali.
È una festa dalle antiche tradizioni, che si tiene da tempo immemorabile a Dolina ogni prima domenica di maggio nel cuore stesso del paese di San Dorligo della Valle.
La majenca è la festa della gioventù, perciò è naturale che l'organizzazione sia privilegio della fantovska e della dekliška, le assemblee dei giovani e delle giovani del paese. Tutti i ragazzi e le ragazze dai quattordici anni in su si riuniscono al termine dell'inverno per la prima fantovska in dekliška ura, in cui eleggono il župan o sindaco e formano il comitato organizzativo. Da questo istante si susseguono i preparativi; ognuno riceve un compito adatto alla sua età, del quale risponde personalmente. Solo altre due ure sospendono per un'istante la febbrile attività : la seconda, in cui si elegge la županja, e la terza alla vigilia del primo maggio, quando l'approssimarsi della majencaviene annunciato dall'innalzamento di un pioppo presso la fontana del paese.
Un ruolo particolare è riservato ai parterji, ragazzi attorno ai diciott'anni, ed alle parterce, ragazze sedicenni, che alla domenica della majenca apriranno le danze sotto al maj.