Cose da fare

Basilica di San Silvestro

La Basilica di San Silvestro (XI/XII sec) è la più antica chiesa di Trieste. Oggi è sede delle Comunità Evangeliche Elvetica e Valdese.
Basilica di San Silvestro
Sulla facciata di questa bella basilica romanica spicca un sobrio ed elegante rosone; davanti a quella che un tempo fu la porta principale, troviamo il portico, anch'esso romanico, sormontato dal campanile. Probabilmente quest'ultimo è stato una antica torre di difesa lungo le mura della città ornato poi, in occasione dell'ultima ricostruzione, da eleganti bifore.

Nel corso dei secoli molte vicende si alternarono in questa basilica che una lapide ricorda essere stata "primum templum et Cathedrale" di Trieste.

Un'altra lapide in latino sopra la porta principale ricorda la vicenda del 1785 quando, sotto l'imperatore Giuseppe II, la chiesa di San Silvestro fu posta a pubblico incanto al prezzo di 1500 fiorini.

Basilica di San Silvestro
In questa occasione alcuni membri della Comunità Evangelica di confessione elvetica, per lo più immigrati svizzeri, la acquistarono e la restaurarono in modo sobrio riaprendola al culto riformato.

Nel 1927, a causa dei danni di un violento terremoto, fu restaurata ripristinando il primitivo stile del trecento. Nel 1928 la basilica venne dichiarata monumento nazionale.

Dalla fine del 1800 alla comunità Elvetica già presente si è affiancata una comunità Valdese, anch'essa riformata, dando vita ad una integrazione totale della vita comunitaria pur nella distinzione amministrativa.

L'organo della Basilica di San Silvestro - di gran pregio - è stato di recente completamente restaurato ed accompagna non solo i culti delle comunità ma è spesso uno degli strumenti protagonisti nelle diverse serate di musica organizzate all'interno della Basilica.
Basilica di San Silvestro

piazza S. Silvestro, 1
tel: +39  040 632770
mail: elvetici.valdesi@virgilio.it




seguici anche su
info accessibilità