← Caffè storici

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Via Trenta Ottobre 3

La Bomboniera è una pasticceria tipica austro-ungarica risalente al 1836, in stile liberty, rimasta intatta per più di un secolo dove il tempo sembra essersi fermato.


La pasticceria fu fondata da una famiglia ebraica. Dal 2019 è proprietà dalla famiglia Faggiotto, maestri cioccolatieri rinomati in tutta Italia.

Dal principio confetteria e pasticceria, poi solo pasticceria austro-ungarica, arricchita dalla maestria e professionalità di un pasticcere ungherese chiamato appositamente da Budapest, fu portata avanti dai proprietari fino agli arbori della Seconda guerra mondiale quando furono costretti ad emigrare e la pasticceria rimase nelle mani del pasticcere ungherese.

Gli ungheresi, padre e figlio, fino al 2000 portarono avanti la tradizione. Fino ad oggi nulla sembra essere cambiato: dal forno a legna, caratteristica unica tra le pasticcerie italiane, alle ricette, all’atmosfera.

Il tempo qui sembra essersi fermato, offrendo a chi passeggia fra le vie di Trieste la possibilità di assaporare con gli occhi ed il palato quell’atmosfera ottocentesca.

Rigojancsi, Dobos, Lettere d’amore, Prenitz, Putizza, Pinza, sono tutti nomi che suonano familiari nelle case dei triestini, che gelosamente e con amore conservano il ricordo di momenti importanti legati a queste prelibatezze: una nascita, un compleanno, un matrimonio, una semplice passeggiata domenicale.

La Bomboniera è tra le pasticcerie più belle d’Italia, è la storia con S maiuscola.

Il matrimonio più azzeccato è stato l’unione tra la tradizione La Bomboniera e la pasticceria Peratoner. Rigore e la passione riportata agli antichi splendori dove la storia austro-ungarica e triestina hanno dato vita all’unicità delle ricette centenarie. Proprietaria della pasticceria La Bomboniera è oggi la famiglia Faggiotto, pasticceri e cioccolatieri di fama internazionale, onorati di portare avanti la tradizione triestina.

La Bomboniera è più di una pasticceria, è un ricordo dell’infanzia, è tradizione, è famiglia... è Trieste!

edit

risorsa