Sabato 20 e domenica 21 settembre alla Risiera di San Sabba sarà proposto al pubblico lo speciale evento “Terra contaminata”, una visita performativa itinerante degli spazi del Memoriale a cura di archiviozeta, compagnia di teatro civile che da anni agisce in luoghi storici e di memoria.
La visita performativa itinerante si terrà in sei repliche: tre repliche sabato 20 settembre (ore 16 – ore 18 – ore 20) e tre repliche domenica 21 settembre (ore 11 – ore 16 – ore 18).
La partecipazione è libera e gratuita, ma i posti sono limitati. È fortemente consigliata la prenotazione via e-mail all’indirizzo risierasansabba@comune.trieste.it indicando nome, cognome, giorno e orario prescelti. L’evento si terrà anche in caso di moderato maltempo.
Archiviozeta torna alla Risiera dopo il grande successo del 2023 con “La notte” di Elie Wiesel, proponendo un percorso forte ed emozionante attraverso gli spazi del Museo e Monumento Nazionale. Spazi che, per ciò che vi è avvenuto, non sono neutri ma, come dice il titolo della performance, “contaminati”.
La performance, una prima assoluta, è stata scritta appositamente per la Risiera di San Sabba dagli attori e registi Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti di archiviozeta, con la consulenza storica di Elena Pirazzoli, ricercatrice indipendente esperta di memoriali e cultura visiva della memoria.
Saranno in scena, negli spazi monumentali della Risiera, Gianluca Guidotti, Giuseppe Losacco, Francesca Mazza, Elena Pirazzoli, Enrica Sangiovanni.
L’evento “Terra contaminata” fa parte delle attività culturali del Museo della Risiera di San Sabba-Monumento Nazionale in occasione delle importanti ricorrenze del 2025: 80° anniversario della Liberazione (1945), 60°esimo anniversario della dichiarazione di Monumento Nazionale della Risiera di San Sabba (1965), 50° anniversario dell’apertura del Museo e Memoriale al pubblico (1975).
Il programma è curato e coordinato da Anna Krekic, conservatrice del Museo, con la collaborazione della Commissione per il Museo della Risiera di San Sabba.
È promosso dal Comune di Trieste - Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo con il contributo del Ministero della Cultura.