Dal 21 settembre 2025 al 21 settembre 2025

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Andata e ritorno in treno storico
Adulti 10€;
Ragazzi (dai 4 ai 12 anni non compiuti) 5€;
Bambini (dai 0 ai 4 anni non compiuti) gratis senza riservazione del posto a sedere

Biglietti in vendita attraverso tutti i canali Trenitalia:
www.trenitalia.com
biglietterie e self-service di stazione
agenzie di viaggio abilitate.

*la trazione e la composizione dei treni può essere modificata per esigenze tecniche senza che questo dia diritto a rimborsi

Treno a trazione elettrica


In occasione della SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ, un viaggio da Pordenone a Trieste per promuovere il cambiamento comportamentale a favore del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti. Offrirà ai passeggeri la possibilità di scoprire, muovendosi in maniera sostenibile, la città nel suo cuore storico e di ammirarla dall’alto godendo di alcuni scorci e panorami bellissimi del golfo percorrendo il sentiero della Napoleonica.

INFOPOINT TRIESTE
+39 040 3478312
+39 335 7429440
info.trieste@promoturismo.fvg.it

Programma di dettaglio e attività
Passeggiata Guidata sulla strada Napoleonica: 
La via prende il nome da una leggenda secondo la quale pare che siano state le truppe napoleoniche a inaugurare la passeggiata; più probabile, invece, che l'altro nome del percorso con cui è nota ai triestini, "passeggiata vicentina" risalga al cognome dell'ingegnere Vicentini che progettò il tracciato.
Il percorso si snoda da borgo San Nazario, in periferia del quartiere di Prosecco, sino alla piazzola dell'Obelisco di Opicina. Si tratta di un sentiero molto facile immerso nel verde e nella natura dove è possibile ammirare alcuni scorci e panorami molto evocativi spaziando con la vista su tutta la città di Trieste dal faro della Vittoria al bellissimo castello di Miramare.
La passeggiata prevede la prima parte asfaltata, agevole per tutti.

Visita al Colle di San Giusto: 
Simbolo tra i più rappresentativi della città Il Colle di San Giusto è il cuore di Trieste: primo nucleo abitato dove già in età protostorica, sorgeva un antico castelliere. In epoca romana ha ospitato i principali edifici civili e religiosi della città: la basilica forense ed il tempio dedicato forse alla triade capitolina (Giove Giunone e Minerva) a cui si accedeva da un ingresso monumentale (il Propileo). I resti, del Propileo, in parte ancora visibili dentro e sotto il campanile della Cattedrale, rendono l'idea della maestosità dell'edificio. Durante i lavori svolti tra il 1929 ed il 1934 sono emersi, poco distante, la Basilica civile a tre navate e la platea lastricata, che si ritiene essere stata il Foro. Molti secoli dopo, nel Medio Evo, sul Colle furono edificati il Castello e la Cattedrale, come oggi li vediamo.


Dettagli sulle Visite Guidate:
Passeggiata Guidata sulla Napoleonica
GRUPPO A 11.00-13.00; GRUPPO B 15.30-17.30

Visita Colle di San Giusto.
GRUPPO A 15.30-17.30;
GRUPPO B 11.00-13.00

Ingresso al Castello di San Giusto incluso senza costi aggiunti per i passeggeri del treno storico previa esibizione del titolo di viaggio (biglietto del treno).

INFORMAZIONI DI SERVIZIO AI PASSEGGERI:
All'arrivo in Stazione a Trieste le 5 guide turistiche accoglieranno i passeggeri ai binari per accompagnarli ai bus dedicati, contrassegnati dalla scritta "Gruppo A" e "Gruppo B" per muoversi come segue:

Gruppo A
ore 11:00 - trasferimento in bus (termici) da Stazione centrale Piazza della Libertà (capolinea 17/)
a Prosecco (fermata Borgo San Nazario) e passeggiata sulla Napoleonica;
ore 13:00 - trasferimento in città, pranzo libero e tempo a disposizione;
ore 15:30 - trasferimento in bus (elettrici) da Rive Stazione Marittima (lato Hotel Savoia Excelsior)
al Castello di San Giusto e visita con rientro in Stazione a piedi.

Gruppo B
ore 11:00 - trasferimento in bus (elettrici) da Stazione centrale al Castello di San Giusto per la visita e rientro in centro a piedi, pranzo libero e tempo a disposizione;
ore 15:30 - trasferimento in bus (termici) da Rive Stazione Marittima (lato Hotel Savoia Excelsior)
a Prosecco e passeggiata sulla Napoleonica;
ore 17:30 - trasferimento in bus (termici) da Prosecco (fermata Borgo San Nazario) alla Stazione Centrale.

Il treno partirà dalla Stazione di Trieste Centrale alle ore 18:25

Orari del treno
Andata:
Pordenone 09:00
Casarsa 09:12
Codroipo 09:22
Udine 09:42
Gorizia Centrale 10:10
Trieste Centrale 10:50

Ritorno
Trieste Centrale 18:25
Gorizia Centrale 19:07
Udine 19:35
Codroipo 19:54
Casarsa 20:03
Pordenone 20:15

 

edit

risorsa