La manifestazione, organizzata in concomitanza con la Negroni Week, evento che si svolge a livello mondiale per celebrare uno dei cocktail italiani più famosi di sempre, è uno spin-off della “Trieste Cocktail Week” la settimana dedicata alla mixology, promossa dal 7 al 14 settembre in 25 locali della città.
Il Negroni, inventato nel 1919 a Firenze dal Conte Camillo Negroni, con Campari, Vermouth e Gin, è considerato uno dei cocktail italiani più famosi al mondo ed è riconosciuto ufficialmente dall’IBA International Bartenders Association, che indica come ricetta ufficiale 30 ml di Gin, 30 ml di Bitter Campari e 30 ml di Sweet Red Vermouth.
Camillo Negroni di Fiesole, negli anni Venti, frequentava il Caffè Casoni in Via de' Tornabuoni a Firenze. Un giorno, per cambiare il suo abituale aperitivo Americano, chiese al barman di aggiungere un po' di Gin in sostituzione del seltz, in onore del suo soggiorno a New York. Il nuovo cocktail divenne noto come “Americano alla moda del conte Negroni", quindi un Americano con un'aggiunta di gin. Successivamente il cocktail prese il nome dello stesso Negroni.
Esistono anche alcune varianti del classico Negroni, che saranno proposte anche durante la settimana del Negroni Triestino. Una delle più note è il Negroni Sbagliato, nato per errore ma diventato un'icona del bere italiano.
In tutto il mondo, dal 21 al 28 settembre, eventi promossi soprattutto da bar e ristoranti celebreranno il cocktail con iniziative di vario tipo, da degustazioni a serate a tema, da approfondimenti a rivisitazioni del drink. A Trieste per la prima volta il Negroni sarà protagonista, in una serie di attività presenti sul sito https://triestecocktailweek.it.
Il miglior Negroni Triestino sarà premiato in occasione dell’evento ZERO CENTO CLOSING PARTY, in programma sabato 27 settembre dalle 18.00 al Draw di Via Torino.