Dal 26 settembre 2025 al 26 settembre 2025

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Piazza Unità d'Italia

Immaginario Scientifico
Magazzino 26, Porto Vecchio

Dettagli

Programma completo: www.sharper-night.it/sharper-trieste e www.immaginarioscientifico.it
Tutte le attività sono gratuite.
Alcune si svolgono in modo continuativo dalle 15.00 alle 22.00, altre hanno orari precisi.
Per alcune è prevista la prenotazione.

SHARPER si svolgerà nelle città di Ancona, Bari, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Trieste e Urbino.
Altri 8 progetti finanziati dalla Commissione Europea coinvolgono altre città italiane: www.nottedeiricercatori.it

 

Dalla scena del crimine ai pipistrelli notturni, dai laboratori in piazza al museo interattivo: il 26 settembre torna a Trieste la Notte dei Ricercatori, con eventi gratuiti per tutte le età


Venerdì 26 settembre Trieste si illumina grazie alla scienza e alla ricerca per SHARPER-La Notte Europea dei Ricercatori. Per l'ottavo anno la città sarà una delle centinaia ad ospitare uno dei principali eventi internazionali promossi dalla Commissione Europea nell'ambito delle azioni Marie Curie.
L'evento è coordinato a livello locale dall'Immaginario Scientifico, con la partecipazione del Comune di Trieste e degli enti di ricerca di Trieste Città della Conoscenza.

Dal pomeriggio fino a sera Piazza Unità, e altri luoghi nei dintorni, si trasformerà in un laboratorio di ricerca a cielo aperto, con incontri, spettacoli, esperimenti, dimostrazioni e giochi per tutte le età. Oltre 300 saranno i ricercatori coinvolti, con 18 fra partner e collaboratori, 50 attività dedicate alle scuole e una ventina di eventi speciali per il pubblico. L’obiettivo è quello di far incontrare i ricercatori con i cittadini, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

Il programma è disponibile sul sito www.sharper-night.it/sharper-trieste

Ma questo non accadrà certo solo a Trieste: la Notte Europea dei Ricercatori è il più grande evento di comunicazione e promozione della ricerca che si svolge negli Stati UE e nei Paesi associati a Horizon Europe. È un momento corale che si svolge in 460 città in 25 paesi e prevede il coinvolgimento di oltre 1,5 milioni di persone. Un'occasione unica per celebrare la ricerca nello stesso giorno, nello stesso momento, nella stessa sera. Una contemporaneità e una vastità che aiutano a mettere in luce i risultati della ricerca e la figura dei ricercatori.

La Notte è un’occasione di coinvolgimento e scoperta, ma è anche un esempio di come la comunicazione della ricerca sia un atto di responsabilità: un impegno con il quale si sottolinea il ruolo culturale e politico che ricercatori e cittadini insieme possono e devono giocare nella crescita sociale. Per questo il tema di SHARPER 2025 è la passione dei ricercatori e delle ricercatrici per le sfide sociali legate all’educazione, ai diritti e al raggiungimento dei goal per lo sviluppo sostenibile.

partner dell'Immaginario Scientifico per quest'evento sono gli enti del Protocollo d’Intesa Trieste Città della Conoscenza: Area Marina Protetta di Miramare, Area Science Park, CNR-IOM Istituto Officina dei Materiali, Collegio Universitario Luciano Fonda, Conservatorio di Musica G. Tartini, Elettra Sincrotrone Trieste, ICGEB-Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie, ICTP-Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam”, INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste, INFN Sezione di Trieste, IRCCS Burlo Garofolo, Istat-Istituto Nazionale di Statistica, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-OGS, SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, TWAS-L’Accademia mondiale delle scienze, Università degli Studi di Trieste.
A questi si aggiungono: Polizia di Stato, Parlamento europeo Ufficio a Milano, Europe Direct Trieste, Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, Bat World Italy, Museo della Bora, CERIC-ERIC, Associazione Delta, Grotta Gigante, Centro Protesi Inail, Insiel, ITS Arcademy-Museum of Art in Fashion, LifeTech ITS Academy, Associazione Oltre quella Sedia, Science Industries, SIS-FVG, Fondazione Telethon, Ministero della Giustizia-UDEPE.
Media partner: Rai Cultura, Radio Rai 3, Rai Radio Techeté, Il Piccolo, Radio Punto Zero.
 

I gazebo in piazza


Dalle 15.00 alle 22.00 i gazebo del Villaggio Trieste Città della Conoscenza, in piazza Unità d'Italia saranno pronti per accogliere il pubblico, che potrà ragionare, discutere, giocare e sperimentare con le ricercatrici e i ricercatori degli enti, che come risaputo sono eccezionalmente numerosi nel nostro territorio: Università di Trieste, Area Science Park, Elettra Sincrotrone Trieste, OGS, AMP Miramare, SISSA, ICTP, INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste, INFN Trieste, IRCSS Burlo Garofolo, ICGEB, CNR-IOM, TWAS, Istat, Museo Civico di Storia Naturale, LifeTech ITS Academy, Fondazione Telethon, Insiel, Inail e AIRC, fino al Conservatorio Tartini e lo European Corner.

In ogni gazebo si potranno approfondire diversi ambiti della ricerca: dalla biologia marina alle scienze della Terra, dalla chimica alla genetica, dalle biotecnologie alle scienze naturali, all'astronomia e alle neuroscienze.

Più nello specifico si potranno scoprire per esempio i progressi nel fotovoltaico, le sorgenti di luce al servizio della ricerca scientifica, la biodiversità microbiologica e le terapie mediche più avanzate. E ancora: la più moderna ricerca in astrofisica e sulle malattie rare, le disabilità, la fibromialgia e il dolore cronico, ma anche il diritto giuridico e l'importanza di saper leggere correttamente dati e numeri.

Quanto siamo consapevoli del nostro cervello? Attività interattive guideranno a un'esplorazione affascinante tra i sensi, illusioni percettive e limiti del ragionamento umano. Tramite giochi e videogiochi si potrà anche scoprire un nuovo modello terapeutico per eliminare selettivamente proteine dannose per il nostro organismo.

In un evento promosso dalla Commissione Europea non può mancare anche un focus sulle istituzioni e le tematiche europee, nonché incontri con ricercatori e ricercatrici che, viaggiando intorno al mondo, contribuiscono al superare barriere economiche, geografiche e di genere. Il tutto naturalmente in modo partecipativo e coinvolgente, con giochi, modellini e visori 3D, percorsi ludo-didattici ed esperimenti dal vivo.
 

Eventi e incontri


Tanti saranno gli incontri, sempre in Piazza ma anche in sale e parchi nei dintorni: una visita virtuale alla Grotta Gigante, un incontro con fotografi subacquei, una visita guidata alla scoperta dei pipistrelli e una tavola rotonda sulla sicurezza di chi fa ricerca all'estero.
Ci saranno poi appuntamenti per giocare con la tettonica delle placche, la statistica, l'emergenza delle plastiche in mare, la biodiversità, nuovi potenti strumenti matematici, gemelli digitali e un inedito Taboo scientifico. Particolare sarà il gioco di ruolo per scoprire le attività delle ricercatrici e i ricercatori sulla Laura Bassi, in versione per persone normotipiche e in quella per chi ha difficoltà di apprendimento.

Spazio anche allo spettacolo, con una performance sensoriale che fonde linguaggio artisitco e riflessioni ecologiche, umane e sociali. Suggestioni particolari saranno al centro di uno spettacolo sulle reti neurali e l'intelligenza artificiale.
Ormai immancabile ospite è la Polizia Scientifica, con la ricostruzione di una scena del crimine. Tornano anche le mini conferenze "di strada" Street Science, evento simbolo della manifestazione, in cui i ricercatori e le ricercatrici coinvolgono il pubblico nei loro racconti, in modo chiaro, semplice e informale.

Anche il Porto Vecchio si animerà per SHARPER, con l'apertura speciale dell'Immaginario Scientifico dalle 16.00 alle 20.00. Un bus-navetta collegherà Piazza Unità con la sede del museo nel Magazzino 26 del Porto Vecchio (e ritorno): a bordo ci sarà un ricercatore a raccontare temi di attualità e a rispondere a domande e curiosità. Alle ore 17.30 è previsto un talk sull’antibiotico-resistenza, con la possibilità di esplorare il nuovo exhibit dedicato al corpo umano. Alle 18.00 verrà presentata una nuova postazione interattiva dedicata agli abissi marini (progetto iNEST).
 

Pre-eventi


Tanti e diversi gli eventi di anteprima, che anticipano SHARPER: l'11 e il 18 settembre alle 18.00 sono in programma le visite a ITS Arcademy - Museum of Art in Fashion: un viaggio nel mondo della creatività, del design e della moda attraverso la collezione del museo, con lo sguardo dei ricercatori e delle ricercatrici delle realtà scientifiche di Trieste.
Il 12 e il 19 settembre alle 18.00 è la volta di Sumo Science, gli incontri-scontri fra ricercatori e ricercatrici al Bar Aqvedotto.
Il 14 settembre si celebrano i dieci anni dalla storica rivelazione delle onde gravitazionali, e per l'occasione ci sarà un incontro all'Immaginario Scientifico, sia alle 11.00 che alle 16.00, per ripercorrere le tappe di quella storica giornata e per capire come le onde gravitazionali abbiano aperto una nuova finestra sull’Universo.
Il 25 settembre alle 17.00 infine una gita speciale sul tram di Opicina, con brevi talk dei ricercatori a bordo e una visita al nuovo spazio del museo della Bora, che ha sede proprio a Opicina.
 

Speciale Scuole


La mattina del 26 settembre SHARPER, in condivisione con Trieste Next, dedica un ricco programma alle scuole.
Le classi saranno inoltre coinvolte nel progetto Researchers at School, con ricercatori ospitati direttamente negli istituti nei giorni che precedono la Notte.
 

edit

risorsa