Dal 13 settembre 2025 al 24 ottobre 2025

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Informazioni

sem.online.trieste.it

Il Comune di Trieste partecipa anche quest’anno alla Settimana Europea della Mobilità (SEM), in programma dal 16 al 22 settembre 2025, confermando l’impegno dell’Amministrazione a favore di una mobilità urbana più sostenibile, sicura e inclusiva.

La Commissione Europea promuove dal 2002 la “Settimana Europea della Mobilità” (SEM), una campagna di sensibilizzazione sulla mobilità urbana sostenibile che favorisce il cambiamento dei comportamenti a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto non inquinanti e intelligenti.

L'edizione 2025 ha come tema “Mobilità per tutti”, interpretando la mobilità come strumento indispensabile per garantire a tutti la libertà di movimento, in maniera sostenibile, inclusiva e sicura. L'obiettivo è quello di costruire città in cui la mobilità sia un diritto, non un privilegio, grazie a uno spirito di collaborazione condiviso tra amministrazioni, cittadinanza e associazioni, in un percorso di cambiamento graduale e condiviso.

Programma Settimana Europea della Mobilità (pdf)
sem.online.trieste.it

Numerose le attività presenti nel calendario della SEM: la passeggiata naturalistica “10.000 passi di salute” al Bosco del Farneto, guidata da esperti naturalisti e laureati in Scienze Motorie; una giornata dedicata al trasporto pubblico locale assieme a Trieste Trasporti in Piazza Unità d’Italia, “Muoversi a Trieste”, con la presentazione del nuovo autobus elettrico e la app MaaS FVG; il secondo appuntamento dell’iniziativa “Salute tra Terra e Mare”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste per una divulgazione scientifica sul territorio. 

A questi si aggiungono l’incontro sulla mobilità per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e professionali in Sala Luttazzi; un appuntamento pubblico con associazioni ed enti sul tema della prevenzione, movimento e benessere; un momento di intrattenimento con Furian & Maxino con uno spettacolo ad ingresso libero nella sala del Ridotto del Verdi “A zonzo per Trieste”, per parlare di mobilità sostenibile con leggerezza e creatività.

Ci saranno inoltre spunti di riflessione e informazione durante la giornata dedicata all’educazione stradale “Sicurezza per tutti” a cura della Polizia Locale e open day per scuole e ricreatori con l’iniziativa “S&M – Sport & Mobilità” al nuovo polo sportivo Trieste Campus, unitamente al Roller Day nella pista di pattinaggio di Villa Revoltella e gli appuntamenti per l’introduzione alle rotelle nei ricreatori.

A questi si aggiungono gli eventi collaterali dell’escursione alla scoperta della Cava Romana di Aurisina, attività di orienteering per i ragazzi dei ricreatori, la storica Rampigada Santa, la mostra fotografica “Trieste Elettrica”, il Treno storico della Mobilità sostenibile da Pordenone a Trieste e l’esposizione di veicoli d’epoca nell’ambito della giornata nazionale promossa dall’ASI, il Bici-bus transfrontaliero Trieste-Parenzo, la gara di nuoto solidale “NuoTiAmo nell’Oasi”, attività in bicicletta, appuntamenti di sensibilizzazione alla lettura e all’ambiente per i più piccoli, momenti di riflessione su accessibilità e barriere architettoniche (PEBA).

In occasione di alcuni eventi, come specificato nel programma, sarà possibile attivare gratuitamente l’abbonamento annuale a BiTS, il servizio di bike sharing del Comune di Trieste.

Programma Settimana Europea della Mobilità (pdf)
sem.online.trieste.it
 

edit

risorsa