Domenica 28 settembre il Comune di Trieste, anche sull’onda del successo delle scorse edizioni di “Visitiamo il Municipio”, riapre le porte a cittadini e turisti con un'edizione speciale, in occasione del 150º anniversario del Palazzo Bruni.
L’iniziativa prevede una visita guidata – in lingua italiana – in alcuni luoghi del Municipio normalmente preclusi al pubblico, come la Sala del Consiglio, la Galleria dei Sindaci ed il Salotto Azzurro.
In particolare nella Sala consiliare i partecipanti avranno l’opportunità di ammirare la maestosa tela di Cesare Dell’Acqua, “La prosperità commerciale di Trieste”. L’appuntamento prevede anche la visita della Galleria dei Sindaci, dove sono esposti i ritratti dei podestà e dei primi cittadini di Trieste, nonché del Salotto Azzurro, sala di rappresentanza destinata alle visite istituzionali, dove spicca l’imponente “L'allegoria della navigazione” di Hans Makart.
Quest’edizione speciale è arricchita dalla visita gratuita alla mostra “Il Palazzo municipale di Trieste. Genesi di un edificio, nascita di una piazza” in occasione del 150esimo anniversario del Palazzo Municipale del Comune di Trieste, che si svolgerà presso la Sala comunale d’Arte del Municipio a cura del Servizio Pianificazione Urbanistica - Archivio Tecnico Disegni.
La visita vedrà la presenza dei volontari del FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) - Giovani FVG - come da accordo di collaborazione tra il Comune di Trieste e il FAI, nonché è prevista la partecipazione, a titolo volontario, del Prof. Maurizio Lorber, Storico dell'Arte. Sarà presente anche il Presidente del Consiglio Comunale, Francesco di Paola Panteca, per i saluti e l’accoglienza istituzionale.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa prenotazione obbligatoria che si potrà effettuare on line, tramite la piattaforma Eventbrite (raggiungibile anche tramite l’appuntamento pubblicato nell’agenda degli eventi in home page del portale istituzionale) a partire dalle ore 13:30 di lunedì 22 settembre 2025 e, salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili, fino alle ore 12:00 di venerdì 25 settembre 2025 (per un massimo di 2 prenotazione a persona).
Questo il link: http://comune.trieste.it/it/vivere-il-comune-227106/eventi-227108/visitiamo-il-municipio-edizione-speciale-per-il-150esimo-anniversario-di-palazzo-bruni-311032
La prenotazione sarà inoltre possibile, sempre per un massimo di due biglietti a persona e sempre salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili, anche recandosi allo Sportello al Cittadino (SAC) di via Punta del Forno 2, nelle seguenti giornate:
lunedì 22 settembre dalle 13:30 alle 15:00
martedì 23 settembre dalle 8:30 alle 12:30
mercoledì 24 settembre dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:00
giovedì 25 settembre dalle 8:30 alle 12:30
venerdì 26 settembre dalle 8:30 alle 12:00
I partecipanti dovranno presentarsi per l’attività di accoglienza e registrazione, muniti della ricevuta di prenotazione rilasciata da Eventbrite (anche dematerializzata, es. su smartphone) presso l’apposita postazione esterna situata davanti all’ingresso del Municipio - Piazza dell’Unità d’Italia, 4.
Si raccomanda la puntualità poiché, per motivi organizzativi, alle persone che si dovessero presentare in ritardo, non potrà venir garantito l’accesso.
Le visite, della durata indicativa di 1 ora, sono articolate secondo i seguenti turni:
mattina
ore 10:00 (con ritrovo ore 9:45)
ore 11:30 (con ritrovo ore 11:15)
pomeriggio
ore 14:00 (con ritrovo ore 13:45)
ore 15:30 (con ritrovo 15:15)
ore 17:00 (con ritrovo 16:45)
L'evento è coordinato dall'Ufficio Comunicazione – Servizio Informazione Istituzionale, Open Goverment e Comunicazione.