Dal 27 settembre 2025 al 28 settembre 2025

← Trieste Now

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Castello di Miramare
viale Miramare

Dettagli

#GEP2024 #EuropeanHeritageDays
 

Architetture: l’arte di costruire


Sabato 27 e domenica 28 settembre, in tutti i luoghi della cultura sul territorio nazionale saranno organizzati incontri, aperture straordinarie serali nei musei statali con ingresso al prezzo simbolico di 1 euro ed eventi volti a far conoscere e a promuovere il patrimonio culturale. 
 
L’apertura serale, come di consueto, sarà un’occasione speciale per presentare i luoghi della cultura attraverso spettacoli artistici, letture, concerti o altri eventi performativi, capaci di offrire uno sguardo nuovo sul patrimonio culturale, puntando anche sul piacere di condividere un’esperienza collettiva.

Particolarmente ricco il programma di iniziative per il weekend delle GEP a Miramare, a partire dall’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 Euro.

Sabato 27 settembre, dalle ore 10 alle ore 14 – I muretti a secco: un patrimonio da custodire e ... ricostruire.


I terrazzamenti della costiera triestina, con i tradizionali muretti in pietra a secco che li  delimitano e li supportano, rappresentano indubbiamente uno degli elementi paesaggistici  più notevoli ed iconici della Riserva di Biosfera di Miramare: ecco perché proprio a questa antica tecnica di costruzione, essa stessa patrimonio immateriale dell’UNESCO, e a queste  opere di edilizia tradizionale di grande valore culturale, paesaggistico e naturalistico, il WWF AMP Miramare e il Museo Storico e Parco del Castello di Miramare dedicano l’evento centrale delle GEP, per questa edizione 2025 declinate non a caso sulle architetture e sull’arte di costruire.
Organizzato in collaborazione con il Partenariato dell'edilizia carsica in pietra a secco, l’evento, in programma sabato 27 settembre dalle 10 alle 14, sarà un vero workshop pratico esperienziale.

L’appuntamento inizierà con la visita agli orti dell'Arciduca Massimiliano d'Asburgo, all’interno del Parco di Miramare, guidata dal personale del Castello che illustrerà la storia della nascita di questa area, negli ultimi tempi oggetto di intervento di recupero conservativo con la sistemazione dei muretti a secco in arenaria che definiscono i vari spazi terrazzati, oggi piantumati con varie essenze arboree, piante aromatiche e fiori e che rappresentano dunque un modello a cui nuove e future attività di ripristino in tutto il territorio carsico-costiero  potrebbero ispirarsi. 
Qui interverranno anche gli esperti del Partenariato e del WWF che illustreranno le caratteristiche dei muretti a secco, le varie tecniche di costruzione, le valenze culturali e naturalistiche di questi veri e propri habitat che permettono a molte specie animali e vegetali di trovare rifugio e “casa”. 

Risaliremo poi il Sentiero Natura fino a Contovello, dove verremo accolti da esperti professionisti che ci guideranno in un laboratorio pratico di ricostruzione di una porzione di muretto a secco in pietra calcarea in zona Prosecco, dalla scelta delle “pietre giuste” da utilizzare, al dove collocarle, per creare un muretto solido e durevole.
Il workshop è rivolto a persone adulte allenate (percorso in salita) e a famiglie con ragazzi dai 12 anni e ha una connotazione spiccatamente pratica in quanto i partecipanti dovranno partecipare attivamente alla costruzione del manufatto.

La partecipazione è gratuita ma il numero di posti è limitato e la richiesta di partecipazione è obbligatoria compilando il modulo al seguente link  https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScimTQ1xhtiT4QI6lPXwJK1k8jb6-
ZPQEis_yHuKruc4FZpuw/viewform?usp=dialog

L’iscrizione si intende ultimata alla ricezione della mail di conferma da parte della segreteria.

 

Sabato 27 settembre, ore 19 – Architetture del gusto: l’arte di cucinare alla corte di Massimiliano.


Il Museo storico e Parco del Castello di Miramare apre straordinariamente le sue porte ai visitatori dalle ore 19 alle 22 (l’ultimo ingresso alle ore 21:30) e propone una visita guidata d’eccezione alle Cucine storiche offrendo al pubblico un’occasione unica per scoprire gli  spazi e le atmosfere che animavano la vita quotidiana alla corte di Massimiliano d’Asburgo.

La visita guidata prevede due turni:
ore 19 (durata 30 minuti)
ore 19.45 (durata 30 minuti)
L’accesso alle cucine è incluso nel biglietto speciale al costo simbolico di 1 euro, valido con  l’acquisto del biglietto d’ingresso al Museo.
La prenotazione è obbligatoria scrivendo a: eventi.miramare@cultura.gov.it.
La partecipazione sarà confermata tramite mail da parte dell’Ufficio Eventi.

Ingresso libero senza prenotazione per la visita al Castello in autonomia.
 

Domenica 28 settembre, ore 10.30-12 – Storie da toccare


La festa per le GEP continua il giorno successivo con un’attività speciale dedicata alle famiglie con bambini e bambine dai 3 ai 6 anni. Il 28 settembre dalle 10.30 alle 12, il consueto appuntamento al BioMa dell'ultima domenica del mese con i lettori e le lettrici volontarie di Nati Per Leggere si arricchisce infatti di una passeggiata nel Parco del Castello di Miramare,  “guidata” dal libro tattile “Una giornata con gli arciduchi. Guida tattile illustrata del Castello e del Parco di Miramare”, il nuovo progetto editoriale del Museo di Miramare realizzato da  DieciOcchi Tactile Book Design. Alla passeggiata parteciperà un’operatrice del Museo, per guidare le famiglie alla scoperta dell’itinerario, e una dello staff WWF dell'Area Marina  Protetta di Miramare, per offrire a grandi e piccoli qualche “pillola” scientifica sui dettagli naturalistici del percorso. L’evento si concluderà al BioMa con la lettura multisensoriale del  libro tattile. 
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747 entro venerdì 26/9 indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
I dettagli dell’appuntamento e delle diverse modalità in caso di maltempo, saranno forniti  alle famiglie prenotate, entro sabato 27.
L’evento è organizzato da LeggiAMO 0-18 (progetto locale Nati per Leggere), Museo Storico e Parco del Castello di Miramare e WWF Area Marina Protetta di Miramare.
 

Domenica 28 settembre – Miramare Piano Days


Il Parco storico si trasforma in palcoscenico naturale per Miramare Piano Days, una giornata  interamente dedicata alla musica e al pianoforte. L’iniziativa, realizzata grazie alla  collaborazione tra Miramare e Feel Rouge in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, propone tre concerti gratuiti all’aperto, suddivisi in tre turni, con tre artisti  diversi che porteranno la loro personale interpretazione musicale tra i viali e i prati del Parco.
Ore 11.00 – Castelletto – Gabriele D’Alonzo – The Secret Language Of Tones
Ore 15.00 – Piazzale del Castello – Igor Longhi – Armonie Per Il Domani
Ore 17.00 – Parterre Inferiore – Andrea Tonoli – Respiro Internazionale
 

edit

risorsa