← Grotte

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Informazioni

+39 338 3515876
grottatorridislivia.it
letorridislivia.net

Indirizzo

Agriturismo Torri di Slivia
Aurisina Cave 62/A

Dettagli

ingresso a pagamento
orari di apertura e prezzo d'ingresso sul sito web della Grotta di Slivia
acquisto biglietto online: roomcloud.net/be/se1/hotel.jsp?hotel=12116&lang=it

audioguide in: Inglese,Tedesco, Spagnolo, Olandese, Russo, Slovacco

La Grotta delle Torri di Slivia deve il suo nome alle imponenti formazioni stalagmitiche (torri), davanti alle quali si sono trovati durante la prima esplorazione ufficiale gli speleologi della "Società degli Alpinisti Triestini" il 6 Gennaio 1885. Pejca v Lascu (in sloveno), invece è il nome con con cui viene chiamata la grotta dalla gente del luogo.

Si potrebbe definire semplicemente “la grotta con il trattore” e sì, perché per arrivarci bisogna salire su un trattore ed essere trasportati fino una porta segreta nascosta nella radura carsica.
La guida aprirà la porta e vi accompagnerà per tutto il percorso sotterraneo fra millenarie torri di pietra.

Una luce soffusa e poco invasiva creata dalle lampade che illuminano la grotta renderanno il tuo percorso ancora più affascinante e rispettoso dell’ambiente. Rimanendo in silenzio potresti scorgere qualche pipistrello che perlustra la grotta.

La Grotta di Slivia ha uno sviluppo lineare di 554 metri, conosciuta da tempi immemorabili grazie alla voragine che si apre in una leggera depressione del terreno, è stata una delle prime grotte del Carso Triestino ad essere esplorata. 

Si trova presso l'omonimo agriturismo e da marzo a novembre si può visitare.
La grotta è attrezzata con una scalinata interna che, fiancheggiando il pozzo naturale, porta i visitatori giù fino al cuore della grotta, ad una profondità di circa settanta metri, dove si conclude il percorso turistico. Poi, nascosta ai nostri occhi, la cavità prosegue attraverso strettoie e camini fino a sfiorare le acque di base del Carso, ad una profondità di 101 metri.

Le guide accompagnano i visitatori alla scoperta del sottosuolo del Carso triestino, immersi in uno spettacolo naturale fatto di concrezioni incredibili: stalattiti, stalagmiti, gours, cortine, tubolari, lampadari in pietra, fino al gruppo delle monumentali torri stalagmitiche dalle quali la grotta prende il suo nome. 

La cavità si trova sotto una delle proprietà dell'Azienda Agricola Le Torri di Slivia ed è l'unico caso in Italia di grotta turistica gestita direttamente da un'attività di questo genere. L'info point/biglietteria è ospitato nell'agriturismo dell'azienda.

Informazioni sulle visite guidate


La visita guidata alla grotta delle Torri di Slivia inizia con un breve, caratteristico percorso a bordo dell'Agribus, un trattore con rimorchio, che in pochi minuti dalla biglietteria/agriturismo trasporta i visitatori all'ingresso artificiale della cavità. La visita completa di tragitto ha una durata di circa 75 minuti.

Il percorso prevede la discesa di 200 gradini e relativa risalita. 
Non adatto a persone cardiopatiche, disabilità motorie, donne in gravidanza.

La temperatura interna è di 10 gradi e l'umidità della grotta (oltre il 90%) può rendere scivolosi alcuni tratti del percorso. Per questo consigliamo di portare con sé una giacca ed è obbligatorio indossare scarpe chiuse con suola in gomma.

Le visite sono tutte guidate con partenza ad orari fissi da aprile ad ottobre.

edit

risorsa