Cose da fare

Carlotta e Massimiliano

La storia raccontata ai bambini - Chi abitava a Miramare? Ferdinando Massimiliano e la principessa Carlotta. Chi erano?...
massimiliano
Ferdinando Massimiliano d'Asburgo (conosciuto con il nome di Massimiliano d'Austria o Max come era chiamato in casa) è il fratello dell'affascinante Francesco Giuseppe, imperatore d'Austria.

Poiché era il secondo genito a lui spettava il titolo di Principe Imperiale Arciduca d'Austria, assieme ad un altro lungo elenco di titoli che all'epoca venivano dati ai bambini, figli degli imperatori.

Dotato di particolare intelligenza, mostra fin da ragazzo grande interesse per le arti, le scienze, in particolare per la botanica. Cerca all'interno del Castello: spesso troverai delle decorazioni con l'ananas!

Affascinato dalla Marina, decide di iniziare la carriera militare, raggiungendo presto l'alto grado di ufficiale. All'interno del Castello, infatti, troverai nelle stanze a lui dedicate le tappezzerie con l'ancora. Durante il suo servizio, tra le altre cose, mette mano al rinnovamento del porto di Trieste (a quell'epoca sotto il dominio dell'Austria) e contribuisce alla nascita della flotta dell'Impero austriaco.

Malgrado appartenga alla famiglia Imperiale, segue le ideologie "liberali" che lo aiutano quando il fratello lo nomina viceré del Lombardo-Veneto, un'occasione questa che gli permette di dimostrare tutto il suo carisma. Gli italiani, infatti, non amavano la dominazione austriaca ma stimavano e apprezzavano moltissimo il tatto e la mente di Massimiliano.



Carlotta
Nel luglio del 1857 Massimiliano sposa la principessa Carlotta, figlia di Leopoldo I re dei belgi e con lei viene a Trieste.

I due principi sono amanti sia della natura che del mare, così decidono di farsi costruire la loro casa, un meraviglioso castello, sul promontorio di Grignano. L'architetto Carl Junker ci si mette di impegno e in tempi brevissimi il pian terreno è pronto, così Carlotta e Massimiliano si trasferiscono immediatamente, malgrado i lavori del piano superiore siano ancora in corso.

Max si prende personalmente cura del giardino: si fa portare piante, anche le più strane da tutte le parti del mondo per abbellirlo il più possibile.

La vita a Trieste però non soddisfa l'ambizione di Carlotta … la principessa infatti è gelosa della splendida cognata Sissi (moglie di Francesco Giuseppe e imperatrice d'Austria), e così briga e ribriga finché convince il marito a ricevere una delegazione di nobili messicani che offrono a Massimiliano nente meno che la corona di Imperatore del Messico.

Lui prima non accetta ma poi le insistenze delle moglie e anche della politica sono tali da farlo accettare.

Salpa dunque per il Messico dal Castello di Miramare, in compagnia della moglie, il 14 aprile 1864 a bordo della fregata Novara.
Dentro il Castello c'è un grande dipinto della partenza: sai trovarlo?

Una volta raggiunto il Messico la situazione che trovano è ben diversa da quella che avevano sognato e immaginato. C'è una guerra in corso e i messicani non vogliono un imperatore né tanto meno un imperatore austriaco: vogliono la Repubblica.

Carlotta allora, per cercare aiuti per il marito, torna dopo poco in Europa, ma nessuno la sta a sentire. La giovane imperatrice si ritira allora a Miramare, non nel castello però - troppo grande e vuoto senza il suo Max - ma preferisce alloggiare al Castelletto, dove aveva abitato con il marito durante i lavori di costruzione del castello.

Il tempo passa e le notizie che arrivano dal Messico non sono buone: Massimiliano è stato catturato dalle truppe repubblicane e purtroppo ucciso.

Carlotta piano piano perde la ragione e così lascia Miramare per tornare in Belgio dove il fratello si prende cura di lei sino alla sua morte.