L'idrometro per le misure di controllo era costituito da un tubo verticale in ghisa interrato nel molo; l'orlo superiore di questo tubo, posto al livello del suolo, definisce lo "Zero del Molo Sartorio".
Dati mareografici di Trieste vennero pubblicati a partire dal 1869 dalla Commissione per l'Adriatico.
Nel 1925, demolita la Casa dei Piloti, la stazione del Molo Sartorio venne spostata nella posizione attuale (45° 38' 50.5" N, 13° 45' 30.5" E), passando in gestione prima all'Istituto Geofisico e quindi all'Istituto Sperimentale Talassografico di Trieste (IST).
Lo "Zero del Molo Sartorio" oggi si trova all'interno della cabina mareografica e, anche se non è più in uso, rappresenta comunque una quota di riferimento storicamente importante.