← We Are Trieste

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Castello di San Giusto
piazza della Cattedrale, 3

Dettagli

ingresso a pagamento
orari di apertura e prezzo d'ingresso sul sito del museo

Il Castello di San Giusto sorge sul colle omonimo che domina la città. La storia di questo colle è lunga quanto quello della città stessa.


È qui infatti che probabilmente sorgeva un castelliere, abitato protostorico che precedette la città romana di Tergeste, fondata nel I secolo a.C.

Nel 1382 Trieste, logorata dalle continue rappresaglie dei veneziani, firmò l'atto di Dedizione all'Austria. Nel 1468, Federico III ordinò la costruzione, a spese dei cittadini, di una Casa Fortificata affiancata da una torre in cima al colle di San Giusto come abitazione del Capitano Imperiale, rappresentante degli Asburgo in città.

Intorno alla Casa del Capitano nel corso dei secoli si aggiunsero i tre lati dell'odierno perimetro triangolare del Castello.

Il Bastione Rotondo fu costruito, sembra una beffa, proprio dai veneziani nel 1508-09, i quali occuparono la città per un anno; poi fu la volta del bastione a forma poligonale di Sud-Est (Bastione Lalio, 1557); infine, solo nel 1636 con l'esecuzione del terzo bastione (Bastione Fiorito) la fortezza venne completata.

Il Castello non fu mai al centro di fatti militari rilevanti, e anche per questo si è conservato fino ad oggi.

Dai suoi camminamenti, grazie alla posizione strategica, si possono godere straordinari panorami sulla città e sul golfo di Trieste, mentre all'interno il Museo è ospitato negli ambienti della Casa del Capitano e offre al visitatore la possibilità di ammirare la tardogotica cappella di San Giorgio, la sontuosa Sala Veneta di Giuseppe Caprin. Ricca anche la collezione di armi, databili tra il XII e il XIX secolo.

Nel Bastione Lalio è ospitato il Lapidario Tergestino nel quale sono esposti 130 tra iscrizioni, bassorilievi e sculture che consentono di ricostruire la storia e l'aspetto della Tergeste romana.

Le splendide sale espositive del Bastione Fiorito, con terrazza panoramica, ospitano mostre temporanee incluse nel biglietto del Museo.

Curiosità 
All'entrata potrai ammirare le statue originali di "Mikez e Jakez", i due automi che scandiscono le ore sulla torre campanaria del Municipio di Trieste.

edit

risorsa