Intorno alla Casa del Capitano nel corso dei secoli si aggiunsero i tre lati dell'odierno perimetro triangolare del Castello.
Il Bastione Rotondo fu costruito, sembra una beffa, proprio dai veneziani nel 1508-09, i quali occuparono la città per un anno; poi fu la volta del bastione a forma poligonale di Sud-Est (Bastione Lalio, 1557); infine, solo nel 1636 con l'esecuzione del terzo bastione (Bastione Fiorito) la fortezza venne completata.
Il Castello non fu mai al centro di fatti militari rilevanti, e anche per questo si è conservato fino ad oggi.
Dai suoi camminamenti, grazie alla posizione strategica, si possono godere straordinari panorami sulla città e sul golfo di Trieste, mentre all'interno il Museo è ospitato negli ambienti della Casa del Capitano e offre al visitatore la possibilità di ammirare la tardogotica cappella di San Giorgio, la sontuosa Sala Veneta di Giuseppe Caprin. Ricca anche la collezione di armi, databili tra il XII e il XIX secolo.