Il Museo della comunità Ebraica Carlo e Vera Wagner sorge in un edificio che, per la Comunità di Trieste, riveste un particolare significato storico.
In via del Monte 5 e 7 c'era, infatti, la sede dell'Agenzia ebraica che accolse i profughi in fuga dai nazisti che si imbarcavano da Trieste alla volta della Palestina o delle Americhe.
Inaugurato nel 1993, il museo Carlo e Vera Wagner è nato al fine di tutelare questo passato ebraico e per offrire una casa definitiva alla collezione di Judaica di proprietà della Comunità Ebraica di Trieste da secoli. Nel museo si possono trovare documenti storici di grandissima importanza e una sezione dedicata alla memoria dei deportati triestini durante la Shoah. Il lapidario esterno coperto "Gal Avanim" contiene le ultime testimonianze del vecchio cimitero ebraico di Trieste.
La Comunità ebraica di Trieste ha intrapreso nel 2014 un'opera di riallestimento per valorizzare il ricco patrimonio posseduto dal museo, che per qualità e quantità è uno dei più importanti d'Italia e rappresenta una testimonianza unica di vita ebraica nel Friuli Venezia Giulia.