← Trieste multireligiosa

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Informazioni

triestebraica.it

Indirizzo

via S. Francesco d'Assisi, 19

Dettagli

Orari visite guidate (escluse festività ebraiche e civili)

Individuali:
lunedì, mercoledì, giovedì alle 16.30;
martedì alle 10;
domenica alle 10 e 11.30

Visite guidate per gruppi (oltre 10 persone) su prenotazione contattando visit@triestebraica.it

Prezzi (guida inclusa)
€ 7,00
Ridotti (studenti e gruppi)
€ 4,00

Gratuito per persone con disabilità, guide turistiche, minori di 10 anni, possessori FVG Card.  

La Sinagoga di Trieste fu eretta nel 1908-12 su progetto di Ruggero Berlam con la collaborazione del figlio Arduino e rimpiazzò le quattro Sinagoghe più piccole che esistevano in precedenza.

Il tempio israelitico triestino è uno dei più grandi d'Europa; infatti, ai tempi della costruzione, la comunità istraelitica di Trieste contava oltre 5.000 membri e aveva un ruolo di grande rilievo nella vita economica e cultura di Trieste. 

Nel 1938 la Comunità crebbe fino a contare 6000 membri ma dopo la proclamazione da parte di Mussolini delle Leggi Razziali (proprio in piazza dell'Unità di Italia nel 1938) e dopo il '43 durante il periodo dell'occupazione germanica, i Nazisti misero in atto duri rastrellamenti e persecuzioni, arrivando fino al punto di stabilire un campo di sterminio alla Risiera di S. Sabba, unico nel suo genere in Italia, e ben 710 Ebrei vennero deportati dalla città. 
A guerra finita, nel 1945 rimasero a Trieste solo 2300 Ebrei. Oggi la Comunità Ebraica conta circa 700 membri. 

Ma la comunità ebraica ha radici ben più profonde. 
Infatti, il documento ufficiale più antico reperibile che menzioni un insediamento ebraico, seppur piccolo, a Trieste è datato 1236 ed è costituito da un atto notarile che menziona l'ebreo Daniel David di Trieste, che spese 500 marchi per combattere i ladroni sul Carso.

A livello architettonico la Sinagoga è assai originale: le decorazioni sono di ispirazione mediorientale e sono presenti simboli ebraici stilizzati
La grande cupola centrale si può intravedere solo da lontano, mentre la semicupolae le cupolette laterali son ben visibili dalla piazza e dalle vie adiacenti.

Chiusure al pubblico di Sinagoga, Museo ebraico e Cimitero ebraico per il 2025


MUSEO
Capodanno 1° gennaio 2025
Pesach 14 aprile
Festa della Liberazione 25 aprile
Festa dei lavoratori 1° maggio
Shavuot 2-3 giugno
Rosh HaShana 22, 23, 24 settembre
Yom Kippur 1, 2 ottobre
Sukkot 6, 7, 8 ottobre
Sheminì Atzeret 14 ottobre
Simchat Torah 15 ottobre

SINAGOGA
Rosh Chodesh domenica 1° dicembre 2024 (prima visita alle 10.30 e NON alle 10.00)
Domenica 22 dicembre
Hannukà dal 25 dicembre 2024 al 2 gennaio 2025 compresi
Capodanno 1° gennaio 2025
Posa Pietre d'Inciampo domenica 19 gennaio
Purim 13-14 marzo
Rosh Chodesh domenica 30 marzo (prima visita alle 10.30 e NON alle 10.00)
Pesach dal 7 aprile al 20 aprile compresi
Festa della Liberazione 25 aprile
Festa dei lavoratori 1° maggio
Shavuot 2-3 giugno
Tishà Be-Av domenica 3 agosto
Rosh Chodesh domenica 24 agosto (prima visita alle 10.30 e NON alle 10.00)
Moadim dal 14 settembre (pulizie e preparazione Tempio) al 15 ottobre compresi

CIMITERO
Hannukà dal 26 dicembre 2024 al 2 gennaio 2025
Purim 14 marzo
Pesach 13-20 aprile
Festa della Liberazione 25 aprile
Festa dei lavoratori 1° maggio
Shavuot 2-3 giugno
Tishà Be-Av domenica 3 agosto
Moadim dal 22 settembre al 15 ottobre

edit

risorsa