Cose da fare

Orto Botanico

Il Civico Orto Botanico è strutturato in diverse zone, ad esso è anche associata una riserva naturale formata dal bosco Biasoletto e bosco Farneto (in tot. 90 ettari).
Orto Botanico
Negli anni l'Orto Botanico ha sempre più rivestito un ruolo di luogo didattico e ricreativo oltre a quello naturale di punto di rifermento nel rapporto tra ricerca scientifica e conservazione dell'ambiente, conscio di dover rappresentare un'occasione per sviluppare attività di carattere culturale per una fascia sempre più ampia di popolazione.

L'Orto Botanico di Trieste si pone quindi come isola, sia pure artificiale, di diversità floristica, dove è possibile grazie all'attività di conservazione, coltivazione e riproduzione ammirare piante officinali, tessili ed alimentari, varietà orticole locali, flora spontanea ed endemica della regione e delle zone adiacenti, piante acquatiche e palustri, piante succulente.

Una delle principali attività è la didattica vengono svolti svolti programmi sperimentali per persone con disabilità , con scuole e ricreatori e sono a disposizione le traduzioni in Braille dei depliant informativi delle diverse sezioni, corsi di giardinaggio.

Curiosità: l'Orto Botanico di Trieste pubblica ogni anno l'Index Seminum, dove sono elencate le specie di cui si offrono i semi, complete di tutti i dati di raccolta, l'elenco viene inviato a molti altri orti botanici del mondo per uno scambio gratuito tra istituti scientifici.

Orto Botanico
via Marchesetti 2
tel. / fax +39 040 360068
cell. +39 3486393055
ortobotanico@comune.trieste.it


ingresso gratuito
orari di apertura sul sito del museo


seguici anche su
info accessibilità