Cose da fare

Colle di San Giusto

Dove Trieste è nata...
Colle di San Giusto
Il Colle di San Giusto è il cuore di Trieste: primo nucleo abitato dove già in età preistorica, sorgeva un antico castelliere.

In epoca romana poi venne protetto da una cinta muraria ed all'interno hanno trovato posto i principali edifici civili e religiosi della città: la basilica forense ed il tempio dedicato forse alla triade capitolina (Giove Giunone e Minerva).


Colle di San Giusto
Dopo la metà del I secolo d.C., furono edificati i cosiddetti Propilei e la base originaria della Basilica civile, il luogo dove si trattavano la giustizia e gli affari.

I Propilei costituivano l'imponente ingresso all'area sacra: dovevano essere due grandi strutture laterali ornate di colonne con al centro una scalinata. I resti, ancora visibili, rendono l'idea della maestosità dell'edificio.

Durante i lavori svolti tra il 1929 ed il 1934 sono emersi, poco distante dai propilei, la Basilica civile a tre navate e la platea lastricata, che si ritiene essere stata il Foro (piazzale, circondato da edifici pubblici dove i cittadini romani si radunavano per trattare gli affari) o una parte di esso.

Molti secoli dopo, nel Medio Evo, al lato della basilica romana furono edificati il Castello e la Cattedrale, come oggi li vediamo.