Le sue origini sono alquanto confuse. Sicuramente si tratta di un dolce tradizionale dell'Altopiano Carsico.
Non pare invece attendibile la tesi secondo il quale in occasione della visita ufficiale a Trieste dell'imperatore Francesco Giuseppe e la sua consorte Elisabetta (Sissi) sia stato indetto un concorso per un dolce come simbolo di degna accoglienza. Il dolce venne premiato con il titolo di "Preis Prinzessen" (Premio Principessa), e poi storpiato dai triestini simpaticamente in Presnitz.
Ingredienti
250/300 gr. Pasta sfoglia
150 gr. Noci
100 gr. Mandorle
100 gr. Nocciole
50 gr. Uvetta secca
100 gr. Cioccolata fondente
50 gr. Pinoli
1 Tazzina caffè rhum
1 tazzina marsala
3 fiocchi di burro
1 tuorlo d'uovo
Macinare noci, nocciole e mandorle.
Far rinvenire l'uvetta lasciandola a mollo in una terrina piuttosto ampia con rhum e marsala per circa mezz'ora.
Versare la frutta secca tritata nella terrina aggiungendo i 50 gr. di zucchero.
Mescolare vigorosamente e lasciare macerare per circa 8 ore.
Quando l'impasto sarà pronto stendere la pasta sfoglia con il matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile di forma versare il contenuto della terrina e spargerlo uniformemente sulla sfoglia, aggiungere i pinoli, grattugiate finemente il cioccolato fondente, aggiungete due o tre fiocchi di burro arrotolate la pasta sfoglia su stessa, chiudete bene le estremità e dategli la forma di una spirale.
Spennellate la superficie con il tuorlo sbattuto.
Infornare a 180° per circa 25 minuti.
risorsa