L'edificio è stato progettato nel 1878 dall'architetto Nicolò Bruno e si tratta di un'imponente struttura riconducibile all'Eclettismo, caratterizzata all'esterno da forme eleganti e leggere quasi neorinascimentali.
Il teatro Rossetti si trova a ridosso della collina che costeggia il Viale XX Settembre e per questo motivo il progettista ha dovuto realizzare la facciata principale seguendo una ripida salita.
L'attività teatrale si svolge in due sale: la più piccola, la Sala Bartoli con 128 posti è uno spazio dedicato alla drammaturgia contemporanea, mentre la sala Assicurazioni Generali ha una capienza di 1530 spettatori.