← Caffè storici

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

via Cesare Battisti 18
 

Fondato nel 1914 da Marco Lovrinovich, è un luogo intriso di storia, un Caffè che è stato testimone di tutte le grandi vicende del Novecento triestino, italiano ed europeo.

Non appena si varca la porta d’ingresso si viene immediatamente rapiti da una magica atmosfera: gli arredi Liberty della secessione viennese, i lampadari in ottone che pendono dagli alti soffitti ricoperti di foglie di caffè color bronzo, i tavolini in marmo rosso veronese, i grandi specchi alle pareti dove si riflettono le immagini dei dipinti originali regalano un’emozione accompagnata da un meraviglioso aroma di caffè appena macinato.

Il caffè è stato frequentato negli anni da artisti e intellettuali (Timmel, Flumiani, Voghera, Tomizza, Mattioni, Magris) e durante la Grande Guerra vi si falsificavano passaporti per far fuggire patrioti antiaustriaci in Italia.

Per questi motivi, il 23 maggio 1915 fu devastato e chiuso dall'esercito asburgico. Rimase chiuso fino al II dopoguerra quando venne rilevato e ristrutturato dalle Assicurazioni Generali.

Il San Marco non è solo caffetteria e pasticceria. Da qualche anno, dopo diverse gestioni (tra cui quella delle sorelle Stock, descritte spesso da Claudio Magris celebre avventore del caffè), è rinato come caffè, ristorante e libreria.

Con la nuova gestione il Caffè è tornato a essere un luogo d’incontro valido in tutti momenti della giornata. Un’eccellente lista vini, che annovera le più importanti cantine del Friuli Venezia Giulia e i vini emergenti dei vicini Balcani e dell’Europa centrale, fa del Caffè una fornita enoteca dove bere un buon calice di vino o comprare una bottiglia come souvenir.

Il luogo perfetto per l’ora dell’aperitivo, grazie all’ampia offerta del cocktail-bar, mentre ogni giorno a pranzo e a cena il ristorante vi aspetta per un viaggio nei sapori e nei gusti del territorio, ammiccando alla tradizione Mitteleuropea preparati con passione dallo chef Martino Campagnolo.

Frequentando il Caffè si possono incontrare illustri personaggi della letteratura europea contemporanea attratti, tra l’altro, dalla libreria che si trova all’interno.

Libri ma anche musica e cultura; infatti sono tanti i concerti, gli incontri, le degustazioni, le presentazioni e gli eventi che si tengono al caffè sia durante la settimana sia nel week-end.

edit

risorsa