Il punto di partenza per la visita è a pochi passi dal parcheggio del Santuario di Monte Grisa, raggiungibile facilmente in automobile o mezzo autobus.
Dopo qualche metro sulla via asfaltata Robert Baden-Powell incontriamo sulla destra il primo totem sul quale è inciso un QR-CODE che permette di scaricare la scheda di approfondimento del parco. A seguire 5 stazioni, ognuna segnalata da un totem dal quale è possibile scaricare la scheda descrittiva specifica della stazione.
Una traccia in mezzo alla vegetazione (sentiero non numerato) conduce in pochi minuti alla STAZIONE 1, la prima postazione fortificata nella trincea del parco. Proseguendo lungo il sentiero non numerato ci si inoltra nuovamente nella vegetazione più densa per poi costeggiare la trincea e arrivare alla STAZIONE 2, la seconda postazione fortificata nella trincea del parco.
Seguendo ancora dopo circa 400 metri si svolta a sinistra e salendo si raggiunge un'ampia strada forestale, svoltiamo a destra in direzione Trieste e incontriamo le due successive stazioni, la STAZIONE 3 e la STAZIONE 4. Si prosegue ancora per qualche metro fino ad un incrocio, si svolta a sinistra e si incontra a pochi passi il sentiero CAI 12, si svolta nuovamente a sinistra su quest'ultimo e si arriva all'ultima stazione del parco, la STAZIONE 5, dove incontriamo la postazione fortificata nella trincea più ampia del parco.
È il punto più alto, un punto ideale per un osservatorio, è il Monte Gurca o Monte di Contovello (Kontovelski hrib). Da qui proseguendo in discesa lungo il sentiero CAI 12, arriviamo alla strada asfaltata Robert Baden-Powell, svoltiamo a sinistra e raggiungiamo il punto di partenza.
A pochi chilometri a Prosecco nel Bosco Fornace un altro percorso dedicato alla Grande Guerra, 97 il Parco del campo di addestramento militare del 97° I.R. reggimento.