Inizialmente, nel luogo dove sorgeva il capitolium, verso la metà del V secolo, fu edificata una basilica paleocristiana a tre navate con il presbiterio absidato e il pavimento di mosaici. Nel pavimento attuale sono ancora oggi visibili alcuni resti.
Nel IX secolo si costruiscono due edifici sacri: una cattedrale più piccola della precedente dedicata alla Vergine Assunta, a tre navate con altrettanti absidi e il sacello di San Giusto, anche'esso di tre navate. Gli absidi centrali restanti dei due edifici sono stati rivestiti più tardi del prezioso mosaico con la Madonna in trono, il primo, e il secondo con quello esaltante Cristo, San Giusto e San Servolo.
Nel Trecento la Cattedrale e il sacello furono fusi in un unico edificio, demolendo la navata destra dell'Assunta e quella sinistra del sacello, ricavano così la navata centrale dell'attuale Cattedrale di San Giusto.