Nel 1982 la svolta: cercando uno spazio dove rappresentare la nuova produzione per ragazzi, la Compagnia prende in affitto l'allora cinema-teatro Cristallo, ed è qui che lo troviamo ancora oggi.
Il cartellone proposto dalla Compagnia è molto ricco e vario: dalla prosa alla commedia, ai repertori in lingua triestina, senza dimenticare il teatro per ragazzi.
Il Teatro La Contrada propone pure una rassegna di teatro contemporaneo, gestisce il Teatro dei Fabbri e organizza "Residenze artistiche", un progetto che nasce dalla proposta di creare a Trieste un centro culturale di Residenze per Artisti e di produzione partecipata nel campo delle arti performative.