← Teatri

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Teatro Orazio Bobbio
via Ghirlandaio 12

Teatro dei Fabbri
via dei Fabbri 2/A

"La Contrada Teatro Stabile di Trieste" ha una storia lunga: nasce a Trieste nel 1976, il 22 aprile per l'esattezza, per iniziativa degli attori Orazio Bobbio, Ariella Reggio, Lidia Braico e del regista Francesco Macedonio.


Il nome originario di Teatro Popolare fu suggerito da Ariella Reggio con l'intenzione di evocare le origini triestine della compagnia e essere in sintonia con il concetto di autogestione degli anni Settanta, che si poneva in alternativa al teatro ufficiale.

Gli stessi fondatori del Teatro Stabile svolgevano la loro attività artistica all'interno del teatro e questo ha favorito non poco la crescita della compagnia e l'avvio delle attività artistiche.

Nel 1976, dopo un inizio di stagione non proprio fortunato causa il terremoto che aveva colpito il Friuli Venezia Giulia, la compagnia decide di affrontare un territorio artistico poco esplorato ai tempi: quello del teatro ragazzi. Il successo è completo e la Contrada prosegue su questa linea diventando una pietra miliare nella storia del teatro ragazzi italiano. 

Nel 1982 la svolta: cercando uno spazio dove rappresentare la nuova produzione per ragazzi, la Compagnia prende in affitto l'allora cinema-teatro Cristallo, ed è qui che lo troviamo ancora oggi. 

Il cartellone proposto dalla Compagnia è molto ricco e vario: dalla prosa alla commedia, ai repertori in lingua triestina, senza dimenticare il teatro per ragazzi.

Il Teatro La Contrada propone pure una rassegna di teatro contemporaneo, gestisce il Teatro dei Fabbri e organizza "Residenze artistiche", un progetto che nasce dalla proposta di creare a Trieste un centro culturale di Residenze per Artisti e di produzione partecipata nel campo delle arti performative.

edit

risorsa