← Musei civici

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Informazioni

tel. +39 040 675 9321
museosartorio@comune.trieste.it
museosartoriotrieste.it

Indirizzo

Museo Sartorio
largo Papa Giovanni XXIII, 1

Dettagli

ingresso gratuito
orari di apertura sul sito del museo

Raffinata e suggestiva dimora borghese, la settecentesca Villa Sartorio ristrutturata in chiave neoclassica da Nicolò Pertsch nella seconda metà dell'Ottocento, appartenne fino al momento della donazione al Comune alla ricca famiglia di mercanti dei Sartorio.

La villa, unica nel suo genere, si presenta a tutt'oggi integra in tutte le sue parti: arredi e ambienti rispecchiano il gusto e la moda in voga nell'Ottocento

Sale dedicate alla musica e al gioco, saloni da ballo e da caccia, salottini da conversazione, biblioteche, sale da pranzo con tavoli apparecchiati con preziosi servizi in porcellana (manifatture di Meissen e di Vienna). Sono visitabili pure la cappella con gli arredi sacri e la grande cucina con gli arredi originali e i rami da collezione

Assolutamente da non perdere la collezione dei 254 disegni di Giambattista Tiepolo, una delle cinque più importanti al mondo, acquistata da Giuseppe Sartorio nel 1893 e la mostra permanente "Histria" che espone il corpus dei capolavori (Paolo Veneziano, Alvise Vivarini, Vittore Carpaccio, Giambattista Tiepolo, ecc.) riparati dai territori dell'Istria durante la seconda guerra mondiale.

edit

risorsa