← Altri musei e realtà culturali

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Museo della Bora
via Belpoggio, 9 

Dettagli

ingresso gratuito; offerta libera alla fine della visita che è sempre guidata
visita al museo su appuntamento
 

Il Magazzino dei Venti - Progetto Bora Museum, è lo spazio del vento e della fantasia. 


Inaugurato nel 2004, più che un museo, è uno spazio curioso
È il laboratorio, la vetrina di un'idea: quella di creare a Trieste il Museo della Bora e del Vento
La bora è una delle caratteristiche più famose della città, e merita di essere celebrata in un posto speciale che prima o poi nascerà. Questo luogo vuole essere un "museo in progress" per prendere confidenza con il Progetto Bora Museum®, in una dimensione intima e raccolta. 

È il museo "in piccolo". Un piccolo centro di documentazione sul vento, dove sfogliare libri di autori di ieri e di oggi che hanno citato il vento triestino (da Stendhal a Rodari), dove scoprire materiali multimediali e curiosità eoliche da Trieste (es. le famose corde della bora) e dal mondo (es. il pindekan di Bali). 

In esposizione anche una originale collezione di oltre 400 venti vicini e lontani custoditi in scatole, bottiglie e nei contenitori più diversi (Progetto Centoventi).

Le visite sono sempre personalizzate, e vi si svolgono anche laboratori per scuole e ricreatori, dove prendere confidenza in modo giocoso con il "fenomeno vento". Del resto il vento è o non è "aria che gioca"? Non si esce dal Magazzino dei Venti senza imparare a fare una semplice girandola.

Visite su appuntamento


Per visite singole/piccoli gruppi
Meglio prenotare con qualche giorno di anticipo

Per visite scolastiche
Meglio prenotare con qualche settimana di anticipo

edit

risorsa