← Musei civici

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Informazioni

tel. +39 345 7159132
museomare@comune.trieste.it
museodelmaretrieste.it

Indirizzo

Museo del Mare
Magazzino 26, Porto Vecchio, Trieste

Dettagli

ingresso gratuito
orari di apertura sul sito del museo

Il Museo del Mare, ora nella nuova sede presso il Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste, racconta i diversi aspetti della storia marittima che è legata alla storia stessa della città.


Le collezioni sono organizzate in sezioni tematiche suddivise tra il terzo piano e il piano rialzato.
Si parte dalla città ottocentesca e dal suo porto, entrambi dettagliati in un grande diorama. Alcuni filmati introducono i grandi temi dell’economia del mare, del lavoro, dell’evoluzione delle imbarcazioni, dell’ingegneria e del design, dell’arte di andar per mare su un transatlantico piuttosto che su una barca a vela o un “topo” da pesca.
Il navigare prende diverse forme a seconda serva per commerciare, lavorare, esplorare il mondo, viaggiare per diletto o emigrare per necessità.

Nel percorso di visita si possono apprezzare importanti reperti provenienti dall’Accademia di Commercio e Nautica di Trieste, fondata dall’imperatrice d’Austria Maria Teresa nel 1754, tra cui un globo terreste e uno celeste.

Non mancano i modelli dei grandi velieri mercantili realizzati dai cantieri, le riproduzioni di sezioni delle imbarcazioni a fini didattici, fino ai modelli delle navi destinate alle esplorazioni nei diversi continenti.

Fra i protagonisti di queste vicende si incontrano Josef Ressel, poliedrico inventore che a Trieste sperimenta l’applicazione dell’elica alle navi a vapore, e Guglielmo Marconi, che con la radiocomunicazione rivoluziona il modo di vivere il mare.

La storia di Trieste sul mare si intreccia con le famiglie di armatori, come i Cosulich, con le società di navigazione e le navi qui progettate sempre guardando all’innovazione nella costruzione degli scafi, nell’evoluzione dei motori, nel continuo miglioramento del comfort di bordo.

Infine si può approfondire l’epopea della compagnia di navigazione del Lloyd.

Un’ampia selezione di documenti, modelli, grafica pubblicitaria e arredi di bordo illustra l’ampiezza delle sue attività, che ben rappresentano le connessioni tra la marineria, il mondo degli affari e la storia della città tra Ottocento e Novecento.

Chiusura temporanea della sezione Lloyd del Museo del Mare


Si avvisano i gentili visitatori che dal 14 ottobre 2024 la sezione Lloyd del Museo del Mare, collocata al piano rialzato del Magazzino 26, resterà chiusa per lavori di riallestimento dell’esposizione.

I lavori sono realizzati nell’ambito del Bando per la concessione a musei pubblici o privati, con sede nel territorio della Regione Friuli Venezia Giulia per interventi finalizzati alla manutenzione straordinaria, al restauro e risanamento conservativo, all’ampliamento o alla ristrutturazione edilizia, al rinnovo di allestimenti e acquisto di attrezzature dei musei medesimi ai sensi dell’articolo 6, commi da 49 a 53, della legge regionale 28 dicembre 2023, n.16 (Legge di stabilità 2024).

museodelmaretrieste.it/lloyd-deposito-a-vista

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Discover Trieste (@discover_trieste)

edit

risorsa