← Musei civici

Per vedere questo elemento, è necessario accettare i cookie.

Indirizzo

Museo d'Arte Orientale
palazzetto Leo
via San Sebastiano 1​​​​​​​

Dettagli

ingresso gratuito
orari di apertura sul sito del museo

Il Civico Museo d'Arte Orientale è un piccolo ma prezioso museo, a pochi passi da piazza dell'Unità d'Italia


Quasi come una narrazione, il percorso del museo inizia dai rapporti tra Trieste e l'Oriente avviati dalle navi del Lloyd Austriaco nel '700 e sviluppatisi nel'800. Le navi partivano da Trieste, superavano il Canale di Suez e raggiungevano infine le lontane coste dell'India, della Cina e del Giappone.

È proprio grazie a questi continui scambi che oggi possiamo qui ammirare le bellissime collezioni di abiti e tessuti in seta ricamata del tardo periodo Qing (XIX secolo), porcellane dal periodo Song (XI-XIII secolo) al tardo periodo Qing (XIX secolo), sculture e oggetti legati a ConfucianesimoTaoismo e Buddismo della Cina, oppure le porcellane e le maschere del teatro popolare kabuki, giapponese.

Vero gioiello del museo è però senza dubbio la caratteristica collezione di stampe dell'Ukiyo-e, ovvero il Mondo Fluttuante, con opere di grandi maestri dell'arte giapponese tra cui Hiroshige e Hokusai, con la celeberrima Onda, che tanta influenza hanno avuto nella grafica occidentale. 

Affascinante anche la ricca raccolta di armi e armature dal XV al XIX secolo, le incredibili armature complete dei Samurai e alla raccolta di katane e wakizashi (affilatissime spade).

edit

risorsa